Poco più di un paio di mesi fa un noto quotidiano nazionale ha emesso un’edizione speciale del fortunato best-seller mondiale “La canzone di Achille” di Madeline Miller, a una dozzina di anni dalla sua prima uscita. Se Italo Calvino ebbe a dire che i classici sono quei libri che hanno sempre qualcosa da dire, c’è da dire che per i miti questo è vero a maggior ragione. Noi occidentali siamo permeati dalla mitologia greca. E questo spiega il grande successo che figure come quella di Achille continuano a riscuotere nella nostra cultura, comprese le nuove generazioni. Il bello è che ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: Mola di Bari
Abbonati ai FeedSignora di se stessa la donna non era di certo ancora: lo sarebbe mai? (Sibilla Aleramo)
Era l’ottobre del 1977. Mi ero da poco diplomato e non avevo ancora scelto a quale facoltà universitaria iscrivermi, visto che all’epoca le lezioni cominciavano a novembre. In televisione diedero uno sceneggiato – oggi si direbbe Serie TV – tratto dal romanzo “Una donna” di Sibilla Aleramo. La protagonista era una giovane e promettente attrice: Giuliana De Sio. La storia è quella di una donna, Lina, che innamoratasi e poi sposatasi con Antonio, scopre da subito di avere a che fare con un uomo gretto e violento. Con un coraggio unico per quell’epoca, dopo anni di vessazioni, Lina cercherà di ... Continua a leggere »
Parte il “Forum Lavoro e Imprese”, cinque i comuni coinvolti nell’indagine partecipata (Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano)
Il progetto presentato dall’associazione Demos Conversano Aps sui temi del lavoro vede il coinvolgimento di un territorio con 114 mila abitanti Conversano – Sono cinque i comuni (Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano) che hanno aderito al progetto “Forum Lavoro e Imprese” presentato dall’associazione Demos Conversano Aps e sostenuto dalla Regione Puglia nell’ambito della legge sulla partecipazione n. 28/2017. Al progetto, inoltre, ha aderito l’associazione nazionale Labsus che si occupa di partecipazione e beni comuni e la Confcommercio. Attraverso questionari somministrati nelle più svariate modalità, i proponenti hanno previsto una piattaforma che sarà disponibile e aperta a qualsiasi consultazione. ... Continua a leggere »
“Leggo. È come una malattia. Leggo tutto ciò che mi capita sottomano, sotto gli occhi: giornali, libri di testo, manifesti, pezzi di carta…” (Agota Kristof, L’analfabeta)
Leggo. È come una malattia. Leggo tutto ciò che mi capita sottomano, sotto gli occhi: giornali, libri di testo, manifesti, pezzi di carta trovati per strada, ricette di cucina, libri per bambini. Tutto ciò che è a caratteri di stampa. Ho quattro anni. La guerra è appena cominciata (Agota Kristof, L’analfabeta) LEGGO DUNQUE SONO Per il terzo anno consecutivo sono stato invitato dall’Istituto “Domenico Modugno” nella sede di Conversano, ad intervenire nell’ambito del progetto “LIBRIAMOCI”, che ha come scopo la promozione della lettura. In pratica mi sono recato in una classe per parlare di libri. Assieme a me sono intervenute tante ... Continua a leggere »
Creazione-Distruzione. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” (Antoine-Laurent de Lavoisier)
È noto il potere che hanno le parole di riuscire talvolta a incidere in modo indelebile nella memoria. Qui vorrei riportare due esempi personali, che in qualche modo coinvolgono la città di Conversano. Il primo risale a poco meno di sessant’anni fa. Ero alle elementari, presso l’Istituto delle suore d’Ivrea di Mola. Un giorno scendemmo tutti nel salone, con annessa cappella. Era venuto un giovane sacerdote a celebrar messa. Durante l’omelia disse la seguente frase: “In una notte nera, sotto una pietra nera, c’è una formica nera: Dio la vede.”. Tali parole mi sono rimaste per sempre impresse, anche se dovevo ... Continua a leggere »
Tolleranza islamica
“Ci affidiamo al Corano, che insegna la tolleranza e perciò non abbiamo niente in comune con gli integralisti dell’Arabia Saudita, dell’Iran, del Pakistan, eccetera… Non siamo né xenofobi né razzisti. Cristiani, buddisti, ebrei, indù sono nostri fratelli” (Ettore Mo, intervista ad un mauritano) È da poco scomparso Ettore Mo, uno dei più notevoli reporter della storia del giornalismo, italiano e mondiale. Aveva 91 anni. Ha girato il mondo in lungo e in largo, andando nelle zone più pericolose, ove infuriavano guerre. La sua vita è stata messa a rischio più di una volta e ne è sempre venuto fuori, in certi ... Continua a leggere »
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme…” (Italo Calvino)
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio” (Italo Calvino, Le città invisibili) Il 15 ottobre scorso cadeva il centenario della nascita di Italo Calvino, che è ... Continua a leggere »
“Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio…” (Mario Rigoni Stern)
“Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio. Buio come una notte di tempesta su un oceano di pece” (Mario Rigoni Stern) Sono giornate di buio, cari lettori. Il buio della ragione quando genera violenza gratuita, che genera a sua volta altra violenza gratuita. Quello che sta succedendo in Israele e in Palestina provoca il buio-pece anche in queste giornate di sole di un’ottobrata senza fine, lasciandoci con un senso di impotenza quale scaturisce quando i fatti sembrano imboccare una strada senza uscita. Le parole di Mario Rigoni Stern sono tratte dal ... Continua a leggere »
Lovascio e Colonna dopo le ultime analisi Arpa: “No alla riapertura delle vasche a Martucci, sarebbe dannosa per le popolazioni locali”
I quattro sindaci di Conversano, Mola di Bari, Polignano a Mare e Rutigliano prendono atto della relazione Arpa e di quella del responsabile unico del procedimento Leonardo Lorusso (allegata a questo articolo) e chiedono un ulterior incontro urgente alla Regione Puglia. Conversano – Dopo aver ascoltato Francesco Paolo Fanizzi e Pietro Santamaria, rispettivamente dell’Università del Salento e di Bari, storici conoscitori delle questioni riguardanti il sito della discarica Martucci, abbiamo posto una domanda ai quattro sindaci più interessati al problema: Giuseppe Lovascio (Conversano), Giuseppe Colonna (Mola di Bari), Vito Carrieri (Polignano a Mare) e Giuseppe Valenzano (Rutigliano). Fanizzi e Santamaria, nell’intervista ... Continua a leggere »
L’istruzione ha prodotto un gran numero di persone capaci di leggere ma incapaci di distinguere quello che merita di essere letto (George M. Trevelyan)
Non vi è dubbio che in Italia oggigiorno sia stato quasi totalmente estirpato l’analfabetismo. Tutto ciò è stato reso possibile dalla scuola dell’obbligo che arriva fino alla terza media inferiore. Questo è certamente un bel traguardo, ma guai a pensare che ci si debba accontentare dei risultati raggiunti. Infatti non basta saper leggere. Come dice bene la frase citata, che si riferisce a tanti decenni fa ma che è ancora valida, bisogna essere in grado di sapere cosa è meritevole di essere letto e cosa invece deve essere trascurato. Tale considerazione diventa di estrema importanza oggi, perché con l’avvento di ... Continua a leggere »