Ultime notizie

Cultura e spettacolo

Abbonati ai Feed

Al via l’Università della terza età con venticinque corsi. Dal canto corale al laboratorio di recitazione, dalla storia dell’arte a percorsi di filosofia

Il gruppo dirigente e insegnanti dell'Università della terza età di Conversano

Sempre più riccca l’offerta formativa dell’Upte (Università Popolare della terza età). Presentazione giovedì 5 ottobre alle 18.00 nella sala del Castello Conversano - In una delle sale più belle del Castello di Conversano, l’UPTE presenta la nuova offerta dei corsi per l’anno accademico 2023-2024. Durante l’evento, che si svolgerà giovedì 5 ottobre alle ore 18:00, alla presenza del sindaco Giuseppe Lovascio e altre autorità locali, il presidente Giovanni Sibilia e ciascun docente volontario presenteranno i corsi. Dalla Psicologia alla Filosofia, dalla Letteratura Inglese a quella Italiana, dal Giornalismo all’Arte del Disegno, dalla Storia dell’Arte alla Storia nazionale e anche locale, ... Continua a leggere »

Si chiude Lector in fabula 2023 con l’annuncio della Fondazione Di Vagno: “Una scuola di Reportage narrativo intitolata alla figura di Alessandro Leogrande”

Piero D'Argento (componente del CdA della Fondazione DI Vagnoi) durante la conferenza di presentazione della scuola di reportage narrativo intitolata ad Alessandro Leogrande

In attesa della XX edizione che si svolgerà nel 2024 presentata la proposta per una scuola intitolata all’intellettuale molto vicino a Lector in fabula e scomparso nel 2017. Applausi e commozione per il presidente onorario Gianvito Mastroleo Conversano – E’ stato Piero D’Argento, componente del CdA della Fondazione Di Vagno, a presentare la proposta di una scuola di “reportage narrativo” che l’organizzazione che ha sede a Conversano ha voluto dedicare all’opera e alla contemporaneità del pensiero di Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017 e che aveva frequentato la fondazione Di Vagno ed era stato più volte protagonista dei dibattiti delle ... Continua a leggere »

La penultima giornata di Lector in fabula 2023: da Massimo D’Alema a Patrizia Caraveo, da Giuseppe Laterza ad Anna Fasano

Lectorinfabula_Calvino

Giornata intensa e piena di appuntamenti interessanti. Alle 22.30 spettacolo teatrale e tributo a Rocco Scotellaro IL PROGRAMMA DI SABATO 23 SETTEMBRE La penultima giornata di Lectorinfabula, domani sabato 23 settembre, inizierà con un incontro in cui si parla la lingua della scienza. Alle 10 nella Sala convegni di San Benedetto “L’entropia dell’insalata” con l’ingegnere Marco Galluccio collaboratore del CNR e Istituto Nazionale di fisica nucleare. Ancora di scienza si parlerà a San Giuseppe, alle 10.30, a proposito di fisica e giocoleria unendo le anime di questi due mondi in un viaggio emozionante e didattico. Con il divulgatore e giocoliere ... Continua a leggere »

Lector in fabula, processo al jobs act con Debora Serracchiani. Accoglienza con mons. Vincenzo Paglia e Mafia con Floriana Bulfon

Debora Serracchiani

Quarto giorno della rassegna. Oggi si parla della riforma del lavoro lavoro del 2015,  criminalità e accoglienza Conversano – Lector in fabula sta offrendo il quarto giorno di attività e incontri. Ieri il dibattito tra Gianfranco Viesti e Ernesto Galli della Loggia sulla “secessione dei ricchi” (il titolo del libro di Viesti) ha monopolizzato l’interesse di tutti. L’economista pugliese, la cui capacità di esporre con chiarezza è nota a tutti, è riuscito a trasferire ai numerosissimi presenti le motivazioni della pericolosità per tutti i cittadini (abitanti del nord compresi) del progetto Calderoni per l’autonomia differenziata. Oggi i temi portanti del festival ... Continua a leggere »

Entra nel pieno Lector in Fabula 2023 con “La Misura del Mondo”. Il fitto programma degli incontri

Lectorinfabula_6

Il terzo giorno della rassegna prevede appuntamenti con ospiti d’eccezione: protagonisti Gianfranco Viesti e Ernesto Galli della Loggia sulla secessione dei ricchi Sarà l’autrice e illustratrice Daniela Berti, ad aprire, domani mercoledì 20 settembre, a partire dalle 9.00, nel Secondo Circolo Didattico – Via Firenze, la terza giornata del Festival Lectorinfabula, il Festival organizzato dalla Fondazione Di Vagno, a Conversano fino al 24 settembre. La sua storia di cura, accoglienza e amicizia “Benvenuta” sarà il primo appuntamento con Lector Ragazzi. Gli appuntamenti della sezione dedicata alla letteratura per bambini e adolescenti continueranno alle 9.30 nella Sala convegni di San Benedetto con “Le case degli ... Continua a leggere »

Si festeggia la legge sulle bande, il maestro Muti non dirigerà ma inaugurerà le mostre e assisterà ai concerti bandistici

Da sinistra: il jazzista Pino Minafra e il maestro Riccardo Muti

Il costo dei due giorni è di 100.000 euro. Il 30 e 31 agosto il grande maestro che ha sempre manifestato amore e apprezzamento per le bande sarà a Conversano. Attesa per il concerto del 31 agosto “Pino Minafra & la Banda” Conversano – Quello che era il sogno di Pino Minafra, il noto musicista e jazzista di Ruvo di Puglia, sta per avverarsi a Conversano, lontano dalla sua città d’origine. Minafra da decenni sostiene l’idea che le bande siano uno dei tratti distintivi dell’identità della nostra terra e che la Puglia e il Mezzogiorno devono tanto ai musicisti che, ... Continua a leggere »

Dopo il successo di Vienna, il concerto sul sagrato della Cattedrale dei tre giovani musicisti conversanesi protagonisti dell’orchestra Ayso

Da sinistra: Ludovica Aurelia Fanelli (violino), Francesco Paolo D'Alessandro (violino) e Francesca Perrone (contrabbasso)

Ludovica Aurelia Fanelli, Francesco Paolo D’Alessandro e Francesca Perrone si esibiranno venerdì 25 agosto alle 20.30 in largo Cattedrale Conversano – “Questo tributo ai tre ragazzi conversanesi che fanno parte dell’orchestra sinfonica Ayso, affermatasi a Vienna per il secondo anno consecutivo – afferma Gian Luigi Rotunno presidente dell’associazione Demos e direttore di Oggiconversano.it - era non solo doveroso ma direi obbligatorio. Francesca Perrone, Francesco Paolo D’Alessandro e Ludovica Aurelia Fanelli rappresentano una ricchezza inestimabile della città per la loro abnegazione, per i loro sacrifici e, soprattutto, per la loro bravura. Abbiamo voluto questo concerto perché l’intera città deve conoscerli accompagnandoli in una ... Continua a leggere »

Imaginaria 2023, dal 21 al 26 agosto Conversano capitale europea del cinema d’animazione d’autore

Imaginaria

Il festival si svolgerà nel monastero di San Benedetto. Il programma Conversano – Alla sua XXI edizione “Imaginaria” ormai è entrata a far parte delle iniziative culturali con più qualità di tutta la Puglia. A suggellare questa funzione l’attenzione della Regione Puglia che ha ritenuto di dover essa stessa propagandare l’evento dai suoi canali social ufficiali. Trentacinque i paesi rappresentati e 116 le opere in programma. Molto soddisfatto il direttore artistico Luigi Iovane, ideatore del festival. Premio alla carriera al regista Michael Dudok de Wit; al pubblico sarà presentata la sua intera filmografia. Il regista nel 2000 ricevette il premio Oscar con Father ... Continua a leggere »

E’ morto Vincenzo Ciliberti, un “monumento” delle bande che con il suo flicornino incantava le piazze e il popolo

Il maestro Vincenzo Ciliberti con il maestro Angelo Schirinzi

I musicisti invitati a portare uno strumento al suo funerale per l’esecuzione di una marcia funebre di una banda “improvvisata”. I funerali si svolgeranno a Ruvo di Puglia il 16 agosto alle 16.00 Conversano – E’ morto Vincenzo Ciliberti, uno dei “monumenti e dei simboli” delle bande del Mezzogiorno. Figura carismatica, umile, studioso e meticoloso nel suo lavoro che trovava la sua espressione in tutte le piazze del Mezzogiorno d’Italia. Suonava il flicornino con il quale rappresentava il “soprano” delle grandi opere. E con il suo flicornino le bande acquisivano prestigio e autorevolezza musicale. Grazie a Livio Minafra, conterraneo di ... Continua a leggere »

Sarà Ettore Bassi a vestire i panni di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona durante “Le Notti della Contea”

L'attore Ettore Bassi

L’attore di origini conversanesi parteciperà al corteo “multiepoca” di domenica 6 agosto Conversano – Presentata durante la conferenza stampa tenutasi ai piedi della scalinata che introduce in Villa Garibaldi, la rassegna 2023 de “Le Notti della Contea“. L’evento, con altri quattro, fa parte di Borgo d’estate che quest’ anno comprende solo cinque appuntamenti a cui l’amministrazione comunale ha voluto assegnare il rango di appuntamenti strategici per la città. Alla conferenza stampa ha partecipato Ettore Bassi, il famoso attore di origini conversanesi che ha confessato la sua passione per la sua città e che sarà felice di interpretare il ruolo di ... Continua a leggere »

Close
Aiutaci a crescere!
Seguici per essere sempre il primo a sapere le notizie!