Non abbiamo fatto in tempo a metabolizzare la brutale aggressione a Dory Colavitto da parte del suo ex compagno che l’omicidio di Giulia Cecchettin ci ha sbattuto in faccia una terribile realtà: SIAMO IN EMERGENZA. L’uomo, inteso come maschio, sta avendo una regressione antropologica e, ormai da tempo, risolve i problemi con le proprie compagne come facevano i nostri progenitori uccidendo brutalmente. L’omicidio, già condannabile, é associato alla crudeltà. Basta leggere il numero di coltellate che ha subito la povera Giulia rea di essere, agli occhi del suo ex ragazzo, una persona brillante e soprattutto pronta a laurearsi prima di ... Continua a leggere »
Editoriale
Abbonati ai Feed“Non si parla più, non si discute più, non si approfondisce più” e se evochi la funzione della scuola ti dicono che ormai è un’azienda
I telegiornali o la maggior parte dei talk show politici ci bombardano continuamente con notizie “fast food”. In base a queste notizie noi utenti siamo sottoposti continuamente a fare delle scelte simili a quelle che la maggior parte di noi a subito quando eravamo bambini e ti chiedevano: vuoi più bene alla mamma o al papà? Oggi non ci chiedono più a chi vogliamo bene ma continuano ad imporci delle scelte del tipo: ha ragione la destra o la sinistra? Sei filopalestinese o filoisraeliano? Filorusso o filoucraino? Sei per Messi o per Ronaldo? La società ci vuole così schierati con una fazione o con un’altra e ... Continua a leggere »
“Umanità, che Tu sia benvenuta!” Il coraggio dei migranti e il desiderio di libertà
“Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà è il coraggio” (Tucidite) E’ dal coraggio dei migranti che vengo attratto, spinti da quel forte desiderio di libertà che sa di felicità ! E non importa a quale prezzo…anche della vita, a volte, ma il partire è quel bene necessario che può portare solo benessere. Un benessere che viene restituito anche a chi accoglie. L’uomo, nella storia del mondo, è sempre stato in cammino. E’ difficile anche solo immaginare quando il cammino abbia avuto inizio. In particolare, sono mosso a riflessioni sul fenomeno dei flussi migratori, oggi ... Continua a leggere »
Bagno di folla e una promessa del maestro Muti: “Se avrò la possibilità di tornare voglio tutte le bande insieme”
L’intervento del maestro Riccardo Muti in una Cattedrale scintillante luminosa e accogliente, ha aperto degli squarci interessanti per la cultura, per la musica e, in special modo, per le bande e i musicisti. Al cui mondo la Regione Puglia, con l’impegno sostanziale del consigliere regionale Donato Metallo e della commissione consiliare che presiede, ha voluto riconoscere una dignità il più delle volte calpestata e quasi mai riconosciuta. Oggi in Cattedrale ha parlato di musica e cultura uno dei monumenti nazionali di cui l’Italia va fiera: il maestro Riccardo Muti che ha vissuto fino ai suoi 17 anni a Molfetta, paese ... Continua a leggere »
Turismo (e prezzi) in Puglia: in calo del 20% secondo alcuni operatori, in crescita del 10% secondo l’assessore regionale al Turismo
Un dibattito surreale in questi giorni in Puglia e anche a Conversano. Secondo alcuni operatori (settore turismo e ristorazione) c’è una perdita di presenze rispetto al 2022 di circa il 20%. A questa preoccupazione fa da contraltare la felicità dell’assessore regionale al Turismo Lopane il quale smentisce tutti e parla di dati che denotano un incremento di presenze del 10%, nello stesso periodo di riferimento. E, tra le due posizioni, un dibattito che si è acceso in ogni luogo sulle cause dell’ipotetico, a questo punto, decremento delle presenze addebitato ai prezzi dei servizi turistici a cominciare da quelli dei lidi, ... Continua a leggere »
Continuano a passare i “treni” tranne quelli delle Sud Est. In isolamento da quattro anni: adesso si mobiliti l’intero Consiglio Comunale
Il trasporto pubblico locale comincia ad assumere carattere di problema prioritario per le nostre comunità. Siamo “isolati” da quattro anni, le ferrovie del sud est non hanno consegnato i lavori del cantiere che avrebbero dovuto consegnare almeno due anni fa, i pendolari sono costretti ad utilizzare le proprie auto, quando ne sono provvisti. Il costo della vita è aumentato per l’inflazione e per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. Il servizio autobus è deficitario, sia per gli orari che per i collegamenti non sempre capillari tra paesi e città e tra paese e paese. Gli studenti sono scontenti, ... Continua a leggere »
Boccardi dal centrodestra a coordinatore della lista “Con” fondata da Emiliano. E il PD osserva immobile
Questa volta tocca a Michele Boccardi, noto imprenditore turistico di Turi ed ex senatore del centrodestra, che come d’incanto diventa, e non si sa con quale procedura o elezione democratica, coordinatore del movimento civico “Con“, fondato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. La moda corrente è questa: “sei del centrodestra? Bene, vieni con noi e ti affidiamo subito un incarico. Se non da boiardo di stato almeno da coordinatore di un movimento civico“. E il bello è che una larga parte di personale politico, scadente e a volte imbarazzante, accetta la lusinga e contribuisce a creare confusione in nome del ... Continua a leggere »
Un 25 aprile antifascista e democratico
In queste ultime settimane una rondine nel box di casa mia si è appollaiata su dei tubi di scarico della fogna nell’attesa di finire di ricostruire il nido che era stato divelto perché sporcava. In occasione del 25 aprile ho deciso di eleggere quella rondine a simbolo della resistenza perché nonostante l’uomo ha deciso che il box auto non è il suo posto lei ha risposto con la forma di resistenza che più non violenta non esiste: ha ricostruito il nido. Salvare il pianeta è la nuova resistenza a cui è chiamato l’uomo. Se noi uomini non capiamo che imitare ... Continua a leggere »
Che data il 21 marzo: inizia la primavera, è la giornata delle foreste, è la giornata della memoria delle vittime di mafia
Il primo messaggio what’s ricevuto stamattina è di un mio amico iraniano che mi ha ricordato che il 20 marzo alle ore 22:24:27 siamo passati al nuovo anno persiano, quindi oggi 21 marzo è il capodanno. Nel ricordarmi questo appuntamento mi ha augurato pace e serenità. Successivamente al telegiornale è stato dato ampio risalto ad altri due eventi che si celebrano oggi: la “Giornata mondiale delle foreste” organizzata dalle Nazioni Unite e la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo di vittime innocenti delle mafie” organizzata dall’associazione Libera. A tutti questi eventi aggiungiamo anche che oggi inizia la primavera, abbiamo ... Continua a leggere »
Le lacrime di mons. Giuseppe Laterza e il lavoro che lo aspetta in Centrafrica e Ciad, terre di guerre civili e profughi
Per uno strano destino, mentre mons. Giuseppe Laterza officiava la messa in Cattedrale domenica 5 marzo, alcuni quotidiani nazionali parlavano esattamente delle terre in cui il “neo” Nunzio apostolico nominato da Papa Francesco, e orgoglioso cittadino di Conversano, andrà a svolgere la sua funzione in nome e per conto del Santo Padre. In particolare il direttore di Repubblica Maurizio Molinari, nel suo editoriale così affermava: “La Russia non riesce a vincere militarmente in Ucraina ma investe risorse nel Sahel al fine di trasformare l’Africa in una nuova trincea della competizione strategica contro l’Occidente che si gioca nello scacchiere cruciale del Mediterraneo ... Continua a leggere »