Ultime notizie

Archivio per il tag: fondazione Di Vagno

Abbonati ai Feed

Aperte agli under 35 le iscrizioni per la scuola di reportage narrativo dedicata ad Alessandro Leogrande. La Fondazione Di Vagno alza l’asticella

Alessandro Leogrande durante uno dei suoi interventi a Lector in fabula nel 2015

Il bando (allegato a questo articolo) scade il 22 novembre. Conversano – Una scuola di reportage narrativo ispirata e dedicata ad Alessandro Leogrande, scomparso nel 2017 a 40 anni, è la novità 2023 prodotta dalla Fondazione “G. Di Vagno” che ha voluto ricordare nel migliore dei modi la figura dell’intellettuale tarantino, amico da sempre della stessa fondazione. Una scuola che sarà divisa in sei moduli le cui caratteristiche sono indicate nel bando (allegato in fondo a questo articolo). Alessandro Leogrande - afferma Piero D’Argento componente del CdA della Fondazione Di Vagno – è stato uno dei più importanti intellettuali italiani. Come ... Continua a leggere »

Una lunga anteprima in attesa del “Giudizio Universale” di Lector in Fabula. Si parlerà di scienza, etica, religione e alimentazione

LOCANDINA-LECTORINSCIENZA (1)

Gli incontri si terranno a Conversano e Bari Conversano – Il Comunicato stampa Si chiamano “Lector in Scienza”, “Lector Incontri” e “Lector in Tavola” gli appuntamenti che compongono la lunga anteprima del Festival Lectorinfabula; tre eventi che arricchiscono ulteriormente “I granai del Sapere” della Fondazione Di Vagno. Tre spin off, due dei quali nuovi di zecca, per moltiplicare le occasioni di incontro, dedicando a tematiche essenziali – le stesse indagate nelle giornate di Lectorinfabula – appuntamenti mirati così da richiamare rappresentanti della scena culturale, creare momenti di confronto delle idee e confermare la partecipazione attiva giovanile che fa di Lectorinfabula un ... Continua a leggere »

Arriva il presidente Mattarella, inibite alcune strade al traffico e alla sosta. Il piacere di uscire di casa a piedi

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

In allegato all’articolo l’ordinanza a firma del comandante del corpo dei Vigili Urbani Conversano – Sabato 25 settembre, in occasione del centenario dell’uccisione dell’on.le Giuseppe Di Vagno per mano fascista, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriverà nella nostra città e presso il Cine-Teatro Norba pronuncerà il suo discorso sulla figura del martire Di Vagno trucidato dai fascisti. Tanta attesa in città per un evento al quale potranno assistere solo 130 persone per le misure anticovid. Sorprendentemente inibita la sala anche ai giornalisti delle varie testate, tranne la RAI, che si ritroveranno in salette allestite per seguire in diretta su ... Continua a leggere »

Tutti più ricchi con la Comunity Library, la biblioteca di comunità inaugurata nel Monastero di San Benedetto

La Comunity Library - 
San Bendetto - Conversano 
Foto: Fondazione Di Vagno

Ci sarà pure una forte motivazione tale da far ritenere che una delle opere di maggior rilievo realizzate e volute dal presidente francese François Mitterrand sia la biblioteca che porta il suo nome ed è la sede principale della Bibliothèque Nationale de France. Un capolavoro architettonico firmato da Dominique Perrault.  Senza voler scomodare la “grandeur” francese, l’apertura di una biblioteca in una città come la nostra all’interno di un contenitore quale il maestoso monastero di San Benedetto, rappresenta un passo verso la conservazione della memoria ma non solo. A questa si aggiunge un investimento per le future generazioni alle quali le nostre devono tanto in ... Continua a leggere »

Apre la biblioteca di comunità in San Benedetto, Conversano si arricchisce di un luogo di cultura

Community Library

 Il progetto finanziato dalla Regione Puglia alla Fondazione Di Vagno in ambienti del patrimonio comunale nel monastero di San Benedetto Conversano – E’ un appuntamento atteso da anni quello che martedì 1 giugno 2021 darà vita alla Comunity Library, un luogo di cultura dove al protagonismo dei libri si assocerà quello per eventi, manifestazioni e soprattutto approfondimenti. “Mancano soltanto gli ultimi dettagli e poi sarà tutto pronto per aprire al pubblico “I Granai del Sapere – Community library della Fondazione Di Vagno”, la biblioteca di comunità della Città di Conversano realizzata grazie al bando SMART-IN Puglia nel Monastero di San ... Continua a leggere »

Conversano, bando del Comune per tre figure tra cui un addetto stampa a 291 euro al mese. Il caso segnalato all’Assostampa e all’ordine dei giornalisti

Smart duc

Fa discutere l’avviso pubblico apparso sul sito istituzionale per l’individuazione di figure a supporto del Distretto Urbano del Commercio (DUC) Conversano – Fa già discutere l’avviso pubblico (ALLEGATO IN FONDO A QUESTO ARTICOLO) apparso sul sito istituzionale per la selezione di tre figure a supporto del Distretto Urbano del Commercio (DUC) presieduto dal sindaco pro tempore della città. Per l’individuazione del direttore del DUC, il Comune di Conversano avendo partecipato nel 2019 ad un bando regionale e avendo ricevuto un finanziamento pari a € 200.000,00, era riuscito ad assicurarsi la somma di € 30.000,00 destinata a “spese inerenti costi gestionali (manager ... Continua a leggere »

“La ghianda e la spiga – Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo” il primo libro nell’anno del centenario dell’assassinio del giovane deputato

L'on.le Giuseppe Di Vagno nella copertina del libro di Giovanni Capurso

Giovanni Capurso autore di una pubblicazione che riassume la vicenda umana e socialista di un giovane nato in una famiglia di agricoltori Conversano – “La ghianda e la spiga – Giuseppe Di Vagno e le origini del fascismo” scritto da Giovanni Capurso (Progedit 2021, pagg. 105, euro 13,00), in libreria da un mese circa, è il primo dei libri che saranno pubblicati in questo anno 2021 nel quale cade il Centenario dell’assassinio del giovane parlamentare socialista di Conversano, assassinato a Mola di Bari il 25 settembre 1921 da una squadra di fascisti, a loro volta giovani e di Conversano. Di ... Continua a leggere »

Joe Biden presidente di un’America in guerra con se stessa

Il nuovo presidente degli Stati Uniti d'America Joe Boiden e la vicepresidente  Kamala Harris

Per concessione della Fondazione G. Di Vagno, pubblichiamo il saggio a firma di Sergio Baraldi già pubblicato sulla rivista “Pagina 21″ della stessa fondazione, a pochi minuti dalla certezza dell’elezione di Joe Biden e Kamala Harris a presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America di Sergio Baraldi Joe Biden diventa presidente di una America in guerra con se stessa. Il conteggio dei voti è stata una lunga battaglia che minaccia di finire in tribunale, la campagna elettorale è stata dura. Non si sono risparmiati colpi all’avversario, soprattutto da parte di Trump che ha cercato di fermare il conteggio dei voti e ha provato a costruire la ... Continua a leggere »

Fondazione Di Vagno: la memoria per “Abitare il futuro”. Il lavoro del presidente Gianvito Mastroleo

Gianvito Mastroleo,  presidente della Fondazione Di Vagno di Conversano

Edito da Rubettino il racconto di Mastroleo sulle iniziative della Fondazione. L’intervista di Antonio Galizia Conversano – «Preferisco iniziare questa conversazione con un pensiero che mi ha inviato un autorevole amico cui ho inviato il libro: “È indispensabile, egli scrive,  restaurare quella casa comune che è il futuro, non senza un progetto che affondi il proprio senso proprio […] in quei ‘Granai della Memoria’ che tu e la Fondazione non avete considerato stantii, ma avete […] posto a fondamento del futuro.  Robuste radici a partire dalle quali trasformare la memoria in humus e linfa vitale per un nuovo ‘Rinascimento’: della ... Continua a leggere »

Mastroleo: “Se sorgesse un movimento per il monumento a Di Vagno avrebbe il sostegno della fondazione”

Gianvito Mastroleo,  Presidente della Fondazione Di Vagno

Sulla proposta di Gian Luigi Rotunno per la realizzazione del monumento al martire Di Vagno, l’intervento dell’avv. Mastroleo Conversano – L’aspirazione del popolo della Puglia di un Monumento a Giuseppe Di Vagno, caduto a Mola di Bari per mano fascista il 1921, si manifestò già all’indomani del delitto e in pieno regime: infatti, nel 1922 ad iniziativa del Partito Socialista si costituì a Bari un “Comitato per il Monumento a Di Vagno” la cui sede fu devastata dai fascisti ormai in delirio per la  conquista del potere: lo testimonia Giacomo Matteotti nel suo “Un anno di dominazione fascista” pubblicato nel ... Continua a leggere »