Ultime notizie

Interviste

Abbonati ai Feed

Lo psicologo Nicola Tricase e la “Bottega dell’ascolto”, nasce lo studio professionale in via Vitulli…l’ultima strada

Il dott. Nicola Tricase con amici e vicini di casa durante l'inaugurazione del suo studio in via Vitulli...l'ultima strada

Con una festa di quartiere il professionista conversanese di ritorno dall’Emilia Romagna inaugura il suo nuovo studio professionale con una festa di comunità Conversano – Domenica 3 settembre, in via Vitulli, Nicola Tricase, psicologo conversanese, ha aperto le porte della sua “Bottega dell’ascolto”. Nelle strade del centro storico di Conversano si è respirata aria di festa perché il traguardo raggiunto dal professionista è stato motivo di orgoglio per tutti i residenti del quartiere. Infatti, nel discorso inaugurale, dopo aver ringraziato la propria famiglia, ha anche ringraziato il vicino di casa che, a suo tempo, si preoccupò di cercare la facoltà di ... Continua a leggere »

Giancarlo Manco, l’architetto viaggiatore solitario racconta la Bolivia e il Perù visitate con lo zaino in spalla

Giancarlo Manco e i bambini di Arequipa (Perù), insieme ai loro Alpaca

Viaggiare in solitaria alla scoperta del mondo. La passione per le avventure nei territori più estremi e viaggi senza confort Conversano – Giancarlo Manco ha 35 anni, è originario di Conversano. Ha lavorato per anni in Germania e Inghilterra. Rientrato in Italia si è stabilito a Milano dove svolge la libera professione di Architetto. Da sempre appassionato di sport all’aperto e viaggi, parla tre lingue grazie alle quali affronta con maggiore fiducia le sue avventure nel mondo. E’ un professionista e un uomo con il quale è sempre piacevole scambiare opinioni perché dotato di un senso dell’humor spiccato misto al suo essere, ... Continua a leggere »

Madonna della Fonte, il neo presidente Franco Firulli al lavoro: cassa armonica e tempietto dedicato alla Madonna nell’area dell’anfiteatro. Tante le novità

Il presidente del comitato feste in onore della Madonna della Fonte Franco Firulli e l'arciprete di Conversano don Felice Di Palma

Conversano – Saranno tante le novità nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna della Fonte per il 2023. Intanto quest’anno don Felice Di Palma ha voluto conferire l’incarico di presiedere il comitato a Franco Firulli, noto imprenditore della città che gestisce insieme ai suoi fratelli Gianni e Paolo l’impresa International Sound, leader nazionale nel settore dei servizi per i grandi eventi di piazza e al chiuso. Un incarico che ha sorpreso lo stesso Franco Firulli che si è detto onorato e lusingato, e al tempo stesso preoccupato per l’immane lavoro che lo aspetta dati i suoi impegni lavorativi, in giro ... Continua a leggere »

Il preside del liceo San Benedetto: “Aperti alle novità, da tre anni è attivo il percorso di Scienze Umane con orientamento cinematografico”

Il prof. Francesco Gentile, dirigente scolastico del liceo San Benedetto di Conversano

Intervista al dirigente Francesco Gentile su passato presente e futuro del liceo “San Bendetto”, nel novantesimo anniversario della nascita dell’istituto    Conversano – Nel novantesimo anniversario della nascita del liceo “San Benedetto”, abbiamo voluto ascoltare dal dirigente scolastico Francesco Gentile l’opinione sul presente e futuro di un istituto che ha raggiunto novant’anni di storia e formato intere generazioni. “La scuola tra passato e futuro” è il titolo dell’appuntamento aperto alla comunità che il liceo ha voluto organizzare e che ci ha consentito di intervistare il prof. Gentile ormai da qualche anno dirigente scolastico del “San Benedetto”. Prof. Gentile, novant’anni di ... Continua a leggere »

“Lanterne al buio”, pubblicato il libro sulle esperienze dei volontari nelle terre del terremoto dell’Irpinia. Il viaggio del 1997 dell’Agesci di Conversano

Lorenzo De Bellis

Intervista a Lorenzo De Bellis all’epoca del terremoto del 1980 universitario di vent’anni che si unì all’Agesci Conversano – E’ stato stampato pochi giorni un fa un piccolo volume curato da Gelsomino Del Guercio, giornalista che ha collaborato con testate come l’Espresso, e da Carmine Giannini, impiegato con la passione della scrittura, dal titolo “Lanterne nel buio”. In questo volume sono raccolte le esperienze dei volontari che andarono in Irpinia nei primi giorni successivi al sisma che devastò quelle zone. Abbiamo incontrato Lorenzo De Bellis, la cui esperienza è riportata nel libro, all’epoca studente universitario di vent’anni che si unì ai ... Continua a leggere »

Si deve all’intuizione del dott. Donatello Mastropasqua l’individuazione del primo caso in Puglia di “vaiolo delle scimmie” con diagnosi su lesione

Il dermatologo conversanese Donatello Mastropasqua

Il paziente trentaseienne del dermatologo conversanese è a casa in isolamento ed è seguito dal Policlinico Conversano – “Non nego che professionalmente per me è un momento importante; a volte alcune cose sembrano tanto lontane ma sono, invece, molto più vicine di quanto si possa immaginare“. Il dott. Donatello Mastropasqua, dermatologo e venereologo, 45 anni di Conversano è il medico che ha diagnosticato il primo caso in Puglia di Monkeypox Virus, comunemente chiamato “Vaiolo delle scimmie“. Da quando, ventiquattro ore fa, ha ricevuto la conferma della sua diagnosi dai laboratori del Policlinico è stato cercato dai media e da chi voleva ... Continua a leggere »

LUMEN, SPRING FEST, inaugurazione il 24 aprile in Villa Garibaldi

LUMEN, SPRING FEST

Il 24 aprile, alle ore 19.00 in Villa Garibaldi, sarà inaugurato LUMEN, SPRING FEST, il festival della luce che fino al 5 giugno colorerà il centro storico di Conversano. A dare lo start saranno le percussioni di Quelli del TAIKO, per uno spettacolo in cui l’energia della luce abbraccerà l’intensità del suono dei tamburi giapponesi e il dinamismo dei loro suonatori. A seguire si potrà scoprire il percorso artistico che da Villa Garibaldi si snoderà per le vie della città vecchia. Noi abbiamo intervistato Enzo Rosato, presidente di Fatti di China e ideatore insieme a Francesco Laruccia di Lumen light design di LUMEN SPRING FEST ... Continua a leggere »

Eleonora Macchia, scienziata conversanese: “Realizzeremo uno strumento per diagnosi precoci in medicina, veterinaria e fitopatologia”

La ricercatrice Eleonora Macchia

(Foto, Marianna Ladisa)

Ha frequentato il liceo Classico Morea e l’Università di Bari. Finanziato un suo progetto dall’ERC, l’organismo dell’Unione Europea per i ricercatori di eccellenza Alla dottoressa Eleonora Macchia, conversanese di nascita e residente a Bari dove lavora come ricercatrice presso il dipartimento di Farmacia e scienze del farmaco, è stato riconosciuto e finanziato un progetto di ricerca dall’European Research Council (ERC), l’organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza. La notizia, rapidamente diffusa nella nostra città, ha inorgoglito i conversanesi. La dottoressa Macchia si è detta molto felice per l’affetto ricevuto e soprattutto contenta per un territorio, il sud, da ... Continua a leggere »

“L’altra parte di me” il libro del giovanissimo Klisi Mirashi studente dell’istituto San Bendetto

Klisi Mirashi

“Siamo tutti cittadini del mondo”. Intervista al giovanissimo scrittore albanese che risiede in città Conversano – Klisi Mirashi è un giovane ragazzo albanese, o come si definisce lui “cittadino del mondo”, che da molti anni si è trasferito a Conversano dove vive con la sua famiglia e studia presso il liceo “San Benedetto”. La sua non è una normale storia d’emigrazione perché Klisi si è trasferito in Italia quando aveva quattro anni, accompagnato solo dalla mamma, in quanto gli era stata diagnosticata una rara malattia e in Albania non avevano i mezzi necessari per curarlo. La malattia, che lo ha costretto ... Continua a leggere »

I tronchi malati degli ulivi rivivono con Art Xylella

20210821_204714

A partire dalle ore 10.30 Piazza Cesare Battisti sarà la location di Art_Xylella una giornata intera all’insegna di arte, musica e poesia ideata con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al recupero del legno di ulivo “offeso” dalla Xylella e dare a questo una seconda vita. Un progetto ideato dall’associazione Puglia Vox presieduta da Maria Sportelli che abbiamo intervistato e che ci ha raccontato come “il tronco di ulivo malato che rinasce nell’estro degli artisti-artigiani raffigura la speranza di rinascita e ripresa economica per tutti. Così dal Sud Est barese, da Conversano – Città d’Arte, si fa eco allo spirito della ... Continua a leggere »

Close
Aiutaci a crescere!
Seguici per essere sempre il primo a sapere le notizie!