I consiglieri comunali Sebastiano Cascella (gruppo di maggioranza “Cultura Pugliese“) e Pasquale Loiacono (gruppo di minoranza “Punto“) si erano impegnati pubblicamente a farlo. E lunedì 21 ottobre hanno sottoscritto insieme, e protocollato, una mozione al Consiglio Comunale da discutere alla prima occasione utile.
Durante la diretta facebook di Quelli che in Piazza, la rubrica di Oggiconversano.it, di mercoledì 16 ottobre scorso, il tema affrontato era stato quello del degrado delle nostre campagne e strade rurali e dell’abbattimento di muretti a secco, da poco proclamati “patrimonio dell’umanità“. Lo avevamo fatto con quattro ospiti: due in studio: Giovanni Carone e Rocco Murro, conoscitori del territorio rurale, e due in collegamento: i consiglieri comunali Cascella e Loiacono, il primo della maggioranza e il secondo della minoranza. I due consiglieri comunali, sollecitati dal dibattito e dalle immagini incontrovertibili, della situazione nelle nostre strade rurali e campagne, avevano concordato, su impulso di Dino Ridolfi (Oggiconversano.it) di presentare una mozione sottoscritta da entrambi, nonostante appartenenti a due posizioni politiche diverse. Una vera novità in questa legislatura sempre molto bloccata sulle rigidità dell’appartenenza.
Cascella e Loiacono hanno tenuto fede all’impegno assunto durante la diretta e oggi, lunedì 21 ottobre, hanno sottoscritto e protocollato la mozione (qui sotto riportata). Il Consiglio Comunale, quindi, ne discuterà alla prima occasione utile dando risposte concrete alle domande dei due consiglieri comunali che si sono fatti portatori di istanze generali e collettive.
IL TESTO DELLA MOZIONE FIRMATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI CASCELLA E LOIACONO
Premesso che:
– il nostro territorio rurale è ricco di strade interpoderali delimitate da muretti a secco di valenza paesaggistica ed idrogeologica;
– su tali strade, sempre più di frequente vengono abusivamente sversati rifiuti di varia natura che creano vere e proprie discariche;
– gran parte di tale territorio è stato anche compromesso da interventi di bonifica e trasformazione di terreni (già destinati a coltivazioni tipiche) finalizzati alla piantagione di colture intensive che, spesso, hanno comportato la demolizione dei muretti a secco ivi esistenti e conseguente dilavamento della terra verso la strada;
– tutto ciò, oltre al danno, contribuisce a svilire i valori di pregio che caratterizzano il territorio agricolo e il paesaggio tipico, qualificato per la presenza di macchia mediterranea, colture locali tipiche, ulivi secolari, chiese rupestri e masserie; diviene pertanto improcrastinabile preservare tali contesti attraverso azioni di salvaguardia finalizzate anche al ripristino delle aree compromesse.
Considerato che:
– parti rilevanti del suddetto territorio, sebbene individuabili dalle norme delle NTA del PPTR, sono prive di adeguata tutela e pertanto escluse dalla disciplina del “Paesaggio Rurale”, normata dallo stesso Piano;
– è ormai necessario adeguare lo strumento urbanistico locale vigente al suddetto PPTR; – Conversano è sede della “Riserva orientata dei laghi e della Gravina di Monsignore”;
– il nostro territorio ha al suo interno zone boschive, nonchè insediamenti storici come Castiglione ed Agnano. Visto:
– il Piano Regolatore Generale (PRG);
– il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR);
– il Regolamento Comunale sui muretti a secco del 1993;
Tutto quanto sopra premesso e considerato,
il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a:
1. Predisporre gli atti relativi all’adeguamento del PRG al PPTR, includendo parti rilevanti del territorio di Conversano nel “Paesaggio Rurale”, secondo quanto previsto dal Titolo VII, Capo I, delle NTA del PPTR, ai fini della salvaguardia dell’ambiente ed il paesaggio.
2. Stanziare fondi per la pulizia periodica delle strade rurali, incentivando e promuovendo pratiche come il “plogging” (raccolta dei rifiuti durante la corsa) a mezzo il coinvolgimento delle associazioni sportive.
3. Diffidare i proprietari dei suoli oggetto di trasformazioni agricole al ripristino dei muretti a secco ove rimossi.
4. Effettuare controlli periodici nell’agro di Conversano avvalendosi di strumentazione elettronica.
5. Approvare il nuovo regolamento sui muretti a secco.
6. Informare il Consiglio delle attività intraprese. f.to LOIACONO PASQUALE CASCELLA SEBASTIANO