
E i giochi della strada / che ho chiusi dentro al petto / mi voglio ricordare. (Ivan Graziani, “Agnese”)
La mia generazione è stata tra le ultime a vivere l’esperienza dei giochi di strada. Nella mia infanzia, infatti, le […]
La mia generazione è stata tra le ultime a vivere l’esperienza dei giochi di strada. Nella mia infanzia, infatti, le […]
Leonardo Sciascia è un autore che non va dimenticato. I suoi romanzi sono un continuo atto di accusa per le […]
Considero “Moby Dick”, il capolavoro di Hermann Melville, un libro-universo. Appartiene infatti a quei pochi romanzi in cui, pur essendoci […]
In questi mesi di cattività è circolata molto questa frase di Calamandrei, uno dei padri della nostra Costituzione. Avvertiamo infatti […]
Un sassolino che cade il primo maggio non può non parlare di lavoro. Le grandi trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche […]
Sembrano tempi remoti quelli in cui il Mahatma Gandhi e Martin Luther King predicavano la non violenza, diventandone martiri contemporanei. […]
Oggi vorrei parlare di una questione che mi sta particolarmente a cuore: la qualità. Con la presenza sempre più invadente […]
Avendo cominciato a leggere molto tardi, mi sono perso tutta la letteratura d’infanzia. Sentendone in tarda età la mancanza, decisi […]
È la seconda Quaresima che passiamo in una quarantena dell’anima che persiste e ci opprime. Vorremmo uscirne ma il tempo […]
La primavera è ormai prossima. L’attendiamo tutti quest’anno in modo particolare, perché c’è una voglia spasmodica di rinascere e di […]