Lector in fabula2025, il festival comincia dalla politica: anteprima con Antonio Decaro. Iniziative a Bari e cinque paesi

IL COMUNICATO DELLA FONDAZIONE G. DI VAGNO
Sarà anticipata da due appuntamenti imperdibili la XXI edizione del festival Lectorinfabula, organizzata dalla Fondazione Di Vagno e in programma dal 18 al 27 settembre 2025, a Conversano e in diversi altri Comuni della cinta metropolitana quali Bari, Castellana Grotte, Putignano, Rutigliano e Turi.

Un festival diffuso, della durata di 10 giorni di Festival a fronte dei 7 dell’anno scorso, che conta oltre 125 incontri di cui quasi 50 per le scuole. Tanti luoghi di cultura, dei paesi ospitanti, che ospiteranno giornalisti/e, scrittori e scrittrici, intellettuali che approfondiranno il tema guida di quest’anno “L’orizzonte dell’umanità”.

Protagonista del primo appuntamento, venerdì 12 settembre alle 19.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto a Conversano, sarà Antonio Decaro con il suo libro “Vicino. Fare politica insieme alle persone”. A introdurlo sarà la presidente della Fondazione Di Vagno, Daniela Mazzucca.

Un incontro per scoprire la storia di chi, per una serie di coincidenze, si ritrova a fare prima l’assessore, poi deputato, sindaco e, infine, essere eletto europarlamentare con mezzo milione di voti. Per scoprire che un ingegnere «prestato» alla politica, può fare la differenza, e dimostrare che la politica è fatta di testimonianza, ascolto, capacità di affrontare ogni questione restando sempre vicino alle persone, alla loro quotidianità, ai loro bisogni. Perché la politica resta «una insostituibile esperienza di emancipazione collettiva». Dialogherà con Antonio Decaro, la giornalista Annamaria Minunno.

A partire dalle 20.30, l’incontro “Diario di un genocidio. 60 giorni sotto le bombe a Gaza”, sempre nel Giardino dei Limoni. Sul palco Atef Abu Saif scrittore, ex Ministro della Cultura palestinese. È stato portavoce di Fatah. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue e i suoi scritti sono stati pubblicati anche sul New York Times, sul Guardian, su Guernica e su Slate. Quella di Atef Abu Saif è una cronaca limpida e feroce di una tragedia raccontata in presa diretta, dal primo giorno. È la testimonianza di una lotta per la sopravvivenza, nel corso di un viaggio da Ramallah fino a Gaza, pochi giorni prima dell’attacco criminale di Hamas contro Israele. Doveva essere un breve viaggio di lavoro e l’occasione per andare a trovare i famigliari. Invece è diventata una trappola, per lui come per milioni di gazawi. Mentre ai giornalisti e ai fotografi di tutto il mondo è proibito entrare a Gaza e mentre i pochi che dall’interno provano a raccontarci ciò che accade muoiono ogni giorno, il “Diario di un genocidio” rappresenta un documento imprescindibile per onorare la verità dei fatti e per impedire che si dica: noi non sapevamo.

Dialogheranno con Atef Abu Saif, la progettista culturale Arianna L’Abbate e Massimiliano Macculi docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico “G. Salvemini”.

All’incontro interverranno il sindaco di Bari Vito Leccese, che soltanto qualche settimana fa ha consegnato le chiavi della città a Francesca Albanese relatrice speciale delle Nazioni Unite sul Territorio palestinese occupato, e Paolo Ponzio presidente di Puglia Culture. L’introduzione è affidata al direttore del Festival Filippo Giannuzzi.

L’inaugurazione ufficiale del festival si terrà invece giovedì 18 settembre a Bari con una lectio di Ezio Mauro, sul tema principale di Lectorinfabula. Da venerdì 19 a domenica 21 mattina il festival si sposterà a Putignano con 35 appuntamenti dislocati in Biblioteca, Teatro, piazza Plebiscito ed ex Macello.

Domenica 21 due eventi speciali: alle 18:00 nel teatro Piccinni di Bari, il live podcast “I padroni del mondo” in collaborazione con Rai Radio3 e Puglia Culture; alle 21:30 a Putignano, nell’ex Macello, il concerto-spettacolo “Mediterraneo Plurale”.

Da lunedì 22 a sabato 27 settembre, Lectorinfabula torna a Conversano con decine di appuntamenti che si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata.

Nella stessa settimana una ventina di eventi saranno ospitati nei Comuni di Castellana Grotte, Rutigliano e Turi e poi nelle scuole e nelle biblioteche di Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Noicattaro, Polignano a Mare.

Lectorinfabula 2025 si chiuderà sabato 27 sera, a Conversano, nel Giardino dei Limoni con

Leggere parole, un reading dedicato al Mediterraneo, culla della civiltà. Contro la guerra, contro tutte le guerre.

Tra gli ospiti: Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Sergio Rizzo, Colin Crouch, Andrea Montanari, Piero Ignazi, Mario Ricciardi, Luigi Ferrajoli, Guido Mazzoni, Francesca R. Recchia Luciani, Brando Benifei, Domenico Favuzzi, Giancarlo Logroscino, Luca De Biase, Alessio Marzilli e Filippo Ceccarelli, Giorgio Simonelli, Mia Ceran e Sebastiano Pucciarelli, Costanza Spocci, Marta Bellingreri, Patrick Zaki, Alberto Bradanini, Matteo Miavaldi, Gabriele Nissim e Susanna Ceccutti, Giovanna Botteri, Gigi Riva, Lorenzo Tondo, Nona Mikhelidze e Davide Lerner, Valerio Corzani, Antonio Castrignanò, Ziad Trabelsi, Yasmine Sannino dalla Turchia, Cesare Basile, Lorenzo Pavolini, Teresa Ludovico, Nabil Bey Salameh, Giuseppe Battiston e Christian Elia, Ole Konnecke, Susanna Mattiangeli, Emma Lidia Squillari, Valentina Misgur, Bruno Zocca, Alessi Rossi, Lucia Baldassarri, Laverve, Elena Maria Battista e Gionata Bernasconi, Mario Desiati, Antonio Manzini, Luca Mastrantonio, Francesco Carofiglio, Cristò, Gabriella Genisi e Leonardo Luccone, la formazione di Chiara Carminati, Nicoletta Gramantieri, Chiara Faggiolani, Leonardo Palmisano, la memoria di Wu Ming 1, Giorgio Van Straten, Fiorenza Taricone, Laura Mitarotondo, Carlo Greppi e Claudio Martelli.

Ricordiamo anche Linda Laura Sabbadini, Nando Pagnoncelli, Giuseppe Laterza e Sarah Gainsforth, Francesca Zanini e Carlo Rovelli, Sualzo, Francesca Palumbo, Francesco Pacifico e Cristina Chiuso, Alessandro Volpi, Emanuele Felice, Maurizio Del Conte, Giuseppe Venier e Mirella Giannini, Oscar Buonamano,Darwin Pastorin, Thierry Vissol, Marco De Angelis, Kianoish, Ramses Morales, Cristiana Castellotti, Roberta Fulci, Marco Motta, Gaetano Prisciantelli e Sandra Lucente.

Nel corso del festival sarà annunciato il vincitore della quinta edizione del Premio nazionale di ricerca Di Vagno.

“Lectorinfabula” è promosso e organizzato dalla Fondazione di Vagno, con il sostegno e il patrocinio del Consiglio d’Europa, del Ministero della Cultura, di Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Città di Conversano, Comune di Bari, Comune di Castellana Grotte, Comune di Putignano, Comune di Rutigliano e Comune di Turi.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli studi Aldo Moro di Bari e il Politecnico di Bari. Mediapartner del Festival sono Rai Radio 3 e Pagina’21.

Sponsor Umana, Exprivia, Master Italy.

Il programma completo è disponibile, e in continuo aggiornamento, sul sito www.lectorinfabula.eu

L’ingresso è libero e gratuito sino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione sul sito del festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *