Sempre più riccca l’offerta formativa dell’Upte (Università Popolare della terza età). Presentazione giovedì 5 ottobre alle 18.00 nella sala del Castello Conversano - In una delle sale più belle del Castello di Conversano, l’UPTE presenta la nuova offerta dei corsi per l’anno accademico 2023-2024. Durante l’evento, che si svolgerà giovedì 5 ottobre alle ore 18:00, alla presenza del sindaco Giuseppe Lovascio e altre autorità locali, il presidente Giovanni Sibilia e ciascun docente volontario presenteranno i corsi. Dalla Psicologia alla Filosofia, dalla Letteratura Inglese a quella Italiana, dal Giornalismo all’Arte del Disegno, dalla Storia dell’Arte alla Storia nazionale e anche locale, ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: Conversano
Abbonati ai Feed“Sono tempi brutti. Sono tempi bui. Nella politica più recente ho visto venir meno l’etica personale e l’etica politica…” (Carlo Azeglio Ciampi)
Sono tempi brutti. Sono tempi bui. Nella politica più recente ho visto venir meno l’etica personale e l’etica politica. Ho visto mancare il rispetto per la dignità e per le istituzioni. Ma la speranza non mi abbandona: l’importante è guardare alto (Carlo Azeglio Ciampi) Questa frase, il già presidente della Repubblica Ciampi la disse in un’intervista in occasione dei suoi novant’anni, ossia nel 2010, ma sembra essere pienamente valida anche oggi, e forse, con maggior ragioni rispetto ad allora. L’etica è ormai un valore di cui non si sente più la presenza, sia a parole, che, soprattutto, nei fatti. E ... Continua a leggere »
Muore in un incidente diciassettenne all’incrocio di via Cozze con via Bari, una Volkswagen Golf non si ferma allo stop e travolge la moto. La conducente dell’auto positiva ai cannabinoidi
L’impatto in pieno centro abitato coinvolge due auto e una moto sulla quale viaggiavano due ragazzi di Mola di Bari Conversano – Il suono delle sirene delle ambulanze, subito dopo i fuochi d’artificio della festa in onore dei SS. Medici e Santa Rita, lasciava presagire che qualcosa di grave fosse successo. In pieno centro abitato, in via Cozze all’incrocio con via Bari e in corrispondenza di via XXV luglio, infatti, una Volkswagen Golf condotta da una ventiquattrenne residente a Gioia del Colle, giunta all’incrocio con via Bari non si fermava allo stop e impattava un motociclo Honda 125 guidato da un ... Continua a leggere »
Torneo nazionale di tennis in carrozzina intitolato a “Giulio Gigante”. Tra gli iscritti il n. 1 del ranking italiano Antonio Cippo e il conversanese Ciccio Magistà
Il memorial è intitolato all’ispiratore e primo presidente dell’associazione “Con Loro”. Tra gli iscritti quattro giocatori tra i primi 15 nella classifica nazionale Proseguono frenetici i preparativi per il Torneo nazionale di Tennis in Carrozzina – Trofeo “Innovi Air” – 2° Memorial Giulio Gigante, in programma dal 6 all’8 ottobre prossimi sui campi della Polisportiva Giannoccaro di Monopoli. Lunedì 2 ottobre alle 18, alla presenza di autorità, atleti e media, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell’evento, organizzata nell’impianto di via Marina del Mondo, 41. Attesi gli interventi del governatore della Puglia, del presidente regionale del CONI, del sindaco della Città Metropolitana, dei ... Continua a leggere »
Discarica Martucci: dalle analisi emerge la presenza di concentrazioni di azoto ammoniacale e tetracloroetilene da monitorare costantemente
Entro il 30 settembre l’amministrazione comunale dovrà consegnare alla Regione Puglia il report sulle attività di controllo e monitoraggio del sito di contrada Martucci Conversano – Nel periodo che va dal 12 al 15 giugno i tecnici dell’ARPA si sono recati presso la discarica di contrada Martucci per effettuare dei campionamenti di acque sotterranee per eseguire delle analisi nell’ambito del programma di monitoraggio e caratterizzazione dell’Area Vasta della suddetta contrada. I prelievi delle acque sotteranee sono stati campionati da tre pozzi indicati con: PM1, PM2e PM3 bis. Il pozzo PM3 bis si trova a monte rispetto agli altri due pozzi ... Continua a leggere »
“Con i suoi orologi marini, Harrison tastò il terreno dello spazio-tempo…” (Dava Sobel, “Longitudine”)
“Con i suoi orologi marini, Harrison tastò il terreno dello spazio-tempo. Contro ogni previsione, riuscì a usare la quarta dimensione, quella temporale, per collegare punti diversi del globo tridimensionale. Carpì alle stelle il segreto per orientarsi nel mondo” (Dava Sobel, “Longitudine”) In ambito letterario il gioco dei rimandi è sempre in agguato. Stavo assistendo, durante la splendida manifestazione “Lector in fabula”, che quest’anno aveva come tema “La misura del mondo”, ad una interessante presentazione di un libro in cui si parlava dell’incontro tra due geni tedeschi, il matematico Carl Friedrich Gauss e il geografo Alexander von Humbold, che nel XIX secolo ... Continua a leggere »
Si chiude Lector in fabula 2023 con l’annuncio della Fondazione Di Vagno: “Una scuola di Reportage narrativo intitolata alla figura di Alessandro Leogrande”
In attesa della XX edizione che si svolgerà nel 2024 presentata la proposta per una scuola intitolata all’intellettuale molto vicino a Lector in fabula e scomparso nel 2017. Applausi e commozione per il presidente onorario Gianvito Mastroleo Conversano – E’ stato Piero D’Argento, componente del CdA della Fondazione Di Vagno, a presentare la proposta di una scuola di “reportage narrativo” che l’organizzazione che ha sede a Conversano ha voluto dedicare all’opera e alla contemporaneità del pensiero di Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017 e che aveva frequentato la fondazione Di Vagno ed era stato più volte protagonista dei dibattiti delle ... Continua a leggere »
La penultima giornata di Lector in fabula 2023: da Massimo D’Alema a Patrizia Caraveo, da Giuseppe Laterza ad Anna Fasano
Giornata intensa e piena di appuntamenti interessanti. Alle 22.30 spettacolo teatrale e tributo a Rocco Scotellaro IL PROGRAMMA DI SABATO 23 SETTEMBRE La penultima giornata di Lectorinfabula, domani sabato 23 settembre, inizierà con un incontro in cui si parla la lingua della scienza. Alle 10 nella Sala convegni di San Benedetto “L’entropia dell’insalata” con l’ingegnere Marco Galluccio collaboratore del CNR e Istituto Nazionale di fisica nucleare. Ancora di scienza si parlerà a San Giuseppe, alle 10.30, a proposito di fisica e giocoleria unendo le anime di questi due mondi in un viaggio emozionante e didattico. Con il divulgatore e giocoliere ... Continua a leggere »
Lector in fabula, processo al jobs act con Debora Serracchiani. Accoglienza con mons. Vincenzo Paglia e Mafia con Floriana Bulfon
Quarto giorno della rassegna. Oggi si parla della riforma del lavoro lavoro del 2015, criminalità e accoglienza Conversano – Lector in fabula sta offrendo il quarto giorno di attività e incontri. Ieri il dibattito tra Gianfranco Viesti e Ernesto Galli della Loggia sulla “secessione dei ricchi” (il titolo del libro di Viesti) ha monopolizzato l’interesse di tutti. L’economista pugliese, la cui capacità di esporre con chiarezza è nota a tutti, è riuscito a trasferire ai numerosissimi presenti le motivazioni della pericolosità per tutti i cittadini (abitanti del nord compresi) del progetto Calderoni per l’autonomia differenziata. Oggi i temi portanti del festival ... Continua a leggere »
Pendolari, studenti e cittadini stanchi di aspettare “in stazione”. Promossa la petizione #MammaHoPersoIlTreno
Sono passati 50 mesi dal passaggio in stazione dell’ultimo treno. Duro colpo al diritto allo studio e alla mobilità. Come fare per firmare la petizione Conversano – Era nell’aria che qualcosa sarebbe successa. Da giugno 2019 la città è nei fatti “isolata” dal punto di vista del trasporto pubblico locale. Il servizio ferroviario è interrotto per ammodernamento della linea con l’elettrificazione e a causa dei lavori di interramento della tratta Triggiano-Capurso. E date certe sulla consegna dei lavori che, ormai, viaggia con circa due anni di ritardo, non ce ne sono. Qualcuno parla di giugno 2024 e altri si dicono ... Continua a leggere »