Chiaffarato miglior allenatore di A2 elite di calcio a 5: “E’ uno sport più dinamico e veloce rispetto al calcio tradizionale”

Francesco Chiaffarato,  laurea in Scienze motorie e professore di educazione fisica, ha vissuto un anno magico. Parallelamente all’insegnamento, l’altra sua grande passione è il calcio. La squadra dei Bulldog Capurso di calcio a 5, da lui allenata, ha vinto il campionato di A2 centrando così la promozione in A1, e ha vinto la coppa Italia di categoria. Queste due vittorie hanno permesso a mister Chiaffarato di essere eletto migliore allenatore della seria A2 elite.
Dopo questo riconoscimento lo abbiamo incontrato per parlare di calcio a 5 e della situazione del movimento calcio in Italia.

Chiaffarato sei stato eletto miglior allenatore della seria A2 elite. Il percorso per diventare allenatore di calcio a cinque è identico a quello del calcio tradizionale o si prende un patentino a parte?
Per diventare un allenatore di calcio a cinque, è necessario seguire un percorso di formazione specifico, bisogna frequentare il Corso per Allenatore di calcio a 5 di primo livello, organizzato dal Settore Tecnico della FIGC. Il corso dura due settimane, prevede 80 ore di didattica e tratta i seguenti argomenti:
-Tecnica e tattica del calcio a 5
-Metodologia dell’allenamento 
-Psicologia
-Comunicazione 
-Medicina sportiva
-Regolamento di gioco

Il movimento del calcio a 5 è molto seguito in Italia. Questo movimento sottrae talento al calcio? 
Il movimento del calcio a 5 non sottrae necessariamente talenti al calcio tradizionale ma piuttosto offre una diversa opportunità per i giovani di sviluppare le loro abilità e passioni.

Nonostante il calcio sia lo sport più seguito in Italia, la nostra nazionale non ha partecipato agli ultimi due mondiali. Secondo te qual è il problema e come lo risolveresti? 
Il problema principale della nazionale italiana di calcio è stata la mancanza di continuità e poca efficacia nelle partite cruciali delle qualificazioni mondiali. Nelle ultime due edizioni di Mondiali, l’Italia non si è qualificata a causa di prestazioni poco convincenti.

I ragazzi che si approcciano al calcio a 5 con che spirito lo fanno?
Lo fanno con uno spirito di divertimento e competizione. Il calcio a 5 è uno sport che richiede tecnica, velocità. Molti giovani lo praticano per migliorare le loro abilità calcistiche e per giocare in un ambiente più dinamico e veloce rispetto al calcio tradizionale.

Le nuove generazioni sanno che per emergere nello sport oltre al talento serve anche l’allenamento? 
Le nuove generazioni sono sempre più consapevoli dell’importanza dell’allenamento e del duro lavoro. Molti giovani oggi comprendono che il talento è solo un punto di partenza e che la dedizione, la disciplina e la continuità sono fondamentali per raggiungere i propri obbiettivi. Inoltre, grazie ai social media e ai canali di comunicazione moderni, le nuove generazioni hanno accesso a una grande quantità di informazioni ed esempi di atleti che hanno raggiunto il successo attraverso l’allenamento e il duro lavoro.

L’anno prossimo allenerai in A1. Ti emoziona questa sfida? Ti piacerebbe allenare una squadra di calcio a 11? 
Una sfida emozionante! Il calcio a 5 è uno sport che richiede una grande strategia e una profonda conoscenza del gioco, e allenare una squadra di alto livello è un’opportunità per mettere alla prova le mie abilità e la mia esperienza.
Quanto al calcio a 11, sarebbe un’esperienza interessante, non escludo la possibilità di allenare una squadra di calcio a 11 in futuro. Ogni esperienza è un’opportunità per crescere e imparare, e penso che allenare una squadra di calcio a 11 possa essere una esperienza molto arricchente. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *