Il bando (allegato a questo articolo) scade il 22 novembre. Conversano – Una scuola di reportage narrativo ispirata e dedicata ad Alessandro Leogrande, scomparso nel 2017 a 40 anni, è la novità 2023 prodotta dalla Fondazione “G. Di Vagno” che ha voluto ricordare nel migliore dei modi la figura dell’intellettuale tarantino, amico da sempre della stessa fondazione. Una scuola che sarà divisa in sei moduli le cui caratteristiche sono indicate nel bando (allegato in fondo a questo articolo). Alessandro Leogrande - afferma Piero D’Argento componente del CdA della Fondazione Di Vagno – è stato uno dei più importanti intellettuali italiani. Come ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: Aldo Patruno
Abbonati ai FeedSi chiude Lector in fabula 2023 con l’annuncio della Fondazione Di Vagno: “Una scuola di Reportage narrativo intitolata alla figura di Alessandro Leogrande”
In attesa della XX edizione che si svolgerà nel 2024 presentata la proposta per una scuola intitolata all’intellettuale molto vicino a Lector in fabula e scomparso nel 2017. Applausi e commozione per il presidente onorario Gianvito Mastroleo Conversano – E’ stato Piero D’Argento, componente del CdA della Fondazione Di Vagno, a presentare la proposta di una scuola di “reportage narrativo” che l’organizzazione che ha sede a Conversano ha voluto dedicare all’opera e alla contemporaneità del pensiero di Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017 e che aveva frequentato la fondazione Di Vagno ed era stato più volte protagonista dei dibattiti delle ... Continua a leggere »
Bagno di folla e una promessa del maestro Muti: “Se avrò la possibilità di tornare voglio tutte le bande insieme”
L’intervento del maestro Riccardo Muti in una Cattedrale scintillante luminosa e accogliente, ha aperto degli squarci interessanti per la cultura, per la musica e, in special modo, per le bande e i musicisti. Al cui mondo la Regione Puglia, con l’impegno sostanziale del consigliere regionale Donato Metallo e della commissione consiliare che presiede, ha voluto riconoscere una dignità il più delle volte calpestata e quasi mai riconosciuta. Oggi in Cattedrale ha parlato di musica e cultura uno dei monumenti nazionali di cui l’Italia va fiera: il maestro Riccardo Muti che ha vissuto fino ai suoi 17 anni a Molfetta, paese ... Continua a leggere »
Tutti più ricchi con la Comunity Library, la biblioteca di comunità inaugurata nel Monastero di San Benedetto
Ci sarà pure una forte motivazione tale da far ritenere che una delle opere di maggior rilievo realizzate e volute dal presidente francese François Mitterrand sia la biblioteca che porta il suo nome ed è la sede principale della Bibliothèque Nationale de France. Un capolavoro architettonico firmato da Dominique Perrault. Senza voler scomodare la “grandeur” francese, l’apertura di una biblioteca in una città come la nostra all’interno di un contenitore quale il maestoso monastero di San Benedetto, rappresenta un passo verso la conservazione della memoria ma non solo. A questa si aggiunge un investimento per le future generazioni alle quali le nostre devono tanto in ... Continua a leggere »
Apre la biblioteca di comunità in San Benedetto, Conversano si arricchisce di un luogo di cultura
Il progetto finanziato dalla Regione Puglia alla Fondazione Di Vagno in ambienti del patrimonio comunale nel monastero di San Benedetto Conversano – E’ un appuntamento atteso da anni quello che martedì 1 giugno 2021 darà vita alla Comunity Library, un luogo di cultura dove al protagonismo dei libri si assocerà quello per eventi, manifestazioni e soprattutto approfondimenti. “Mancano soltanto gli ultimi dettagli e poi sarà tutto pronto per aprire al pubblico “I Granai del Sapere – Community library della Fondazione Di Vagno”, la biblioteca di comunità della Città di Conversano realizzata grazie al bando SMART-IN Puglia nel Monastero di San ... Continua a leggere »
Prende il via l’anno del centenario dell’assassinio di Di Vagno, si insedia il comitato nazionale
Il comitato sarà presieduto dal presidente emerito della Corte Costituzionale Franco Gallo Conversano – Il 25 settembre del 1921, cento anni fa, il giovane deputato conversanese Giuseppe Di Vagno fu ucciso da giovani fascisti a Mola di Bari. Fu la prima vittima del fascismo che non si era ancora insediato al governo ma seminava panico e terrore soprattutto nei territori. La figura di Di Vagno, più volte evocata, ha rappresentato soprattutto per il Mezzogiorno d’Italia uno dei prezzi più alti pagati da figli del Sud che difendevano i contadini dalle sopraffazioni e soprusi dei “signorotti”. Da circa un ventennio è ... Continua a leggere »