“Il volo di Francesca” e la legge Basaglia. Lunedì 19 maggio a Bloombook con Francesca Zanini e Carlo Rovelli

Lunedì 19 maggio, ore 18.30 sarà presentato il libro “Il volo di Francesca” presso la libreria Bloombook di Conversano. Sarà presente l’autrice Francesca Zanini. Partecipa da remoto Carlo Rovelli. Conduce l’incontro Arianna L’Abbate.

Il libro racconta da quattro punti di vista una vicenda vissuta dagli autori da ragazzi. Francesca è  ricoverata in un reparto psichiatrico, gli amici la portano fuori dal reparto e vivono con lei alcuni mesi in una casa in montagna.  La vicenda si svolge alla fine anni settanta tra Verona e Bologna, in un clima politico, sociale e culturale che permette a Francesca di poter vivere liberamente un momento catartico, grazie anche alla legge 180 conosciuta come Legge Basaglia.

La storia è esemplare, in questo momento in cui si sta cercando di realizzare in Puglia i principi della legge 180, la legge Basaglia. Questa convergenza ha portato Francesca Zanini, veronese ma residente dal 2011 nell’ Agro di Castellana Grotte, a incontrare il Centro di studi e ricerca Marco Cavallo di Latiano.
Il libro è una testimonianza diretta, e racconta come l’avventura segna la vita dei protagonisti.
Carlo Rovelli, che ha fortemente voluto questo libro in questa forma, racconta il suo mettersi in gioco accettando di rischiare per affetto e amore, e come questa esperienza ha segnato il suo percorso, anche intellettuale.

Molte cose sono cambiate dagli anni settanta, ma il libro suscita domande e suggerisce indicazioni per questioni aperte oggi più che mai, per educatori e per le stesse realtà adolescenziali. La risposta a “Francesca che aveva preso un volo della mente che la isolava dal resto del mondo” è stata di gruppo, comunità, spontanea. È nata una esperienza che ci parla ancora, a 45 anni di distanza.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *