Per la prima volta in Puglia (Conversano e Bari) la scuola di formazione del gruppo centro ausili per disabili

Sarà la Puglia ad ospitare dal 6 all’8 novembre 2025, per la prima volta, la Scuola di formazione della rete nazionale GLIC – Gruppo di lavoro interregionale centri ausili informatici ed elettronici per disabili.

L’Associazione Glic – Gruppo di lavoro interregionale centri ausili informatici ed elettronici per disabili, per la prima volta, organizza la propria scuola di formazione in Puglia. L’evento avrà luogo fra il 6 e l’8 novembre articolandosi fra Bari e Conversano.

Il Glic nasce nel 1996 da una ventina di Centri italiani di riferimento nel settore degli ausili informatici ed elettronici per disabili che avviano una sinergica collaborazione dando vita ad un gruppo di lavoro interregionale (GLIC). Si tratta di realtà stabili, pubbliche o private, senza fini commerciali, che hanno avviato un confronto tecnico-scientifico e una collaborazione permanente. I Centri del GLIC, pur presentando alcune diversità a livello dei settori specifici di interesse o della tipologia di utenza, hanno in comune l’erogazione a diversi livelli di prestazioni come informazione, consulenza, supporto, formazione/ricerca e sono dotati di una équipe di lavoro e di un parco di ausili e ipotesi di soluzioni per diverse problematiche di autonomia nei contesti di vita. Il GLIC ad oggi è interlocutore consolidato di Ministeri, ha come partner scientifici gi istituti CND ITD e IIT ed INAIL e si è occupato della traduzione in italiano del summary del Global Report sulle tecnologie assistive dell’ONU.

Ogni anno il GLIC organizza una scuola di formazione itinerante che, nel 2025, per la prima volta si svolgerà in Puglia.

“La Scuola rappresenta uno degli appuntamenti principali della rete GLIC – secondo il presidente GLIC Francesco Zanfardino – ed è l’occasione per approfondire annualmente nuove tematiche e conoscere soluzioni tecnologiche innovative, che ogni Centro potrà poi integrare nella propria realtà. Inoltre, costituisce un momento fondamentale di confronto tra i Centri, utile per riflettere sul lavoro svolto dai gruppi interni, programmare le prospettive future e indagare gli orientamenti emergenti del settore.”

L’evento avrà inizio il 6 novembre alle 14.30 presso lo Spazio 13 Urban Center di BARI con la Lectio Magistralis sul tema:” L’intelligenza artificiale nelle tecnologie assistive: evoluzioni, rischi e opportunità per l’inclusione” a cura della Prof.ssa Mabel Giraldo e del Prof. Fabio Sacchi, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Università degli Studi di Bergamo. All’apertura dei lavori è stato invitato anche il dott. Antonio Gianpietro Garante diritti delle persone con disabilità Puglia. Dopo l’evento inaugurale i rappresentanti dei centri si sposteranno a Conversano presso l’Hotel D’Aragona per l’evento di benvenuto con il Maestro Vincenzo Deluci presidente di AccordiAbili.

Nella giornata del 7 novembre i centri approfondiranno diverse tematiche riguardanti soprattutto Intelligenza Artificiale, robotica sociale e tecnologie assistive anche nell’ambito dell’EDIH – European Digital Innovation HUB DANTE. Nel pomeriggio, inoltre, diverse aziende presenteranno proprie soluzioni innovative nell’ambito di showcase dimostrativi. La mattina dell’8 novembre, presso il centro Domos – Domotica Sociale si terranno gli ultimi eventi legati alla school con anche la pianificazione delle attività future del GLIC.

“L’edizione di quest’anno ospitata in Puglia rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro dei centri ausili e di domotica sociale pugliesi da sempre impegnati nel supporto all’utenza per i Progetti di Vita Indipendente. L’evento, inoltre, è realizzato anche nell’ambito delle azioni dell’European Digital Innovation HUB DANTE vocato all’erogazione di servizi nell’ambito delle tecnologie per gli ambienti di Vita – ci dice Alessandro De Robertis referente centro Domos – Domotica Sociale e membro dei CDA del distretto tecnologico INNOVAAL e del Cluster nazionale SMILE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *