Piazza Carmine, Gianvito Vitto: “Adesso bisogna riqualificare via Matteotti con il secondo stralcio del progetto del 2020”

Finalmente nel 2025 sarà consegnata al paese, ma i fatti dicono chiaramente che chi ha amministrato il paese in precedenza (2018-2020) l’ha fortemente voluta e in pochi mesi progettata“, afferma Gianvito Vitto, ex assessore ai Lavori Pubblici durante la giunta guidata dall’ex sindaco Loiacono.
Non sarà esattamente come l’avevamo immaginata, per via delle osservazioni della soprintendenza e di qualche modifica voluta dall’attuale amministrazione, ma sarà bella comunque e soprattutto assolutamente necessaria“.

Sembra imminente, infatti la fine dei lavori in una delle piazza più trascurate e dimenticate negli anni, così come Oggiconversano.it ha documentato nel tempo.
Il tempo racconta, infatti, una storia diversa a partire proprio dalla raccolte firme di cittadini e commercianti che ne chiedevano invano la riqualificazione, eravamo nel 2014 (urly.it/31b-ys); dai percorsi accostati ai minigolf tracciati polemicamente da cittadini anonimi sulle buche della piazza, eravamo nel 2015 (urly.it/31b-yt); dalle famose promesse elettorali, impegni assunti e puntualmente disattesi dall’allora assessore ai lavori pubblici dell’epoca, eravamo nel 2016 (urly.it/31b-yv), solo per citare l’ultimo decennio. Tutti momenti documentati negli articoli di Oggiconversano.it, come si può notare dai link che riportano agli stessi articoli.

È lecito pensare – sottolinea ancora Vitto – che se non fosse stata progettata negli anni tra il 2018 e il 2020 a quest’ora quella piazza probabilmente sarebbe ancora un parcheggio in stato di abbandono, ma non è questo che conta. Quel che conta davvero è aver restituito dignità ad un luogo cruciale per il nostro paese che merita di essere ulteriormente migliorato con la realizzazione del secondo stralcio di quel progetto: la riqualificazione di Via Matteotti“. E lo stesso Vitto, attualmente componente dell’esecutivo del Partito Democratico di Conversano, si dice preoccupatissimo per i dati sulla cosiddetta desertificazione commerciale: “I dati sono drammatici (-118.000 negozi al dettaglio tra il 2012 e il 2024). La riqualificazione dei centri urbani è l’unico rimedio percorribile per evitare che il commercio cittadino scompaia del tutto.
Riqualificare e rendere vivi gli spazi con eventi mirati è la via per creare turismo sostenibile che faccia rivivere il commercio non solo grazie ai turisti, ma anche grazie ai cittadini conversanesi. I paesi devono essere belli e accoglienti non solo per chi li visita ma anche per chi li vive tutti i giorni.
Non a caso Piazza Moro è stata progettata anche per la realizzazione di eventi, consoni alla centralità della zona, che possano animare quella parte del paese
“.

Lavori in piazza Carmine, 2 settembre 2025
Lavori in piazza Carmine, 2 settembre 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *