Il contesto politico che viviamo, le continue polemiche sul significato storico del fascismo, la voglia di negazionismo e indifferenza dell’attuale governo sul tema fanno del 2025, anno in cui ricorre l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, una tappa fondamentale per riportare nell’alveo della valutazione storico-politica il significato del ventennio mussoliniano.
L’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Conversano, con il suo nuovo presidente Enzo Locaputo, comincia da domenica 6 aprile una serie di iniziative (il calendario è nella locandina in fondo a questo articolo) che culmineranno in un incontro che si terrà il 27 aprile sulla Costituzione, passando per la proiezione di un film e l’iniziativa riferita al 25 aprile.
Il presidente Locaputo, tra le sue proposte, ha compreso quella del coinvolgimento di giovani e giovanissimi sui temi della libertà e della Costituzione. A cominciare dalla campagna di tesseramento all’Anpi di Conversano che partirà domenica 6 aprile dalle 10.00 alle 13.00 in Largo della Corte.
COMUNICATO STAMPA DELL’ANPI DI CONVERSANO
E’ Enzo Locaputo, che succede al dimissionario Mimmo Ottani, il nuovo presidente della sezione ANPI di Conversano. Classe ’78, architetto, conversanese ha ricoperto diversi incarichi politici sino a diversi anni fa, allontanandosi poi dalla politica.
Con il suo insediamento la sezione si è messa subito al lavoro per programmare una serie di iniziative per il mese di aprile.
Il 25 aprile di quest’anno infatti è particolarmente importante perché ricorre l’80° della Liberazione e riveste un valore fondamentale ed una tappa cruciale per la nostra comunità. Il 25 aprile del 1945 infatti nasceva l’Italia come la conosciamo oggi: un’Italia libera e democratica, una conquista che dobbiamo al sacrificio e al coraggio di tanti uomini, donne, militari, preti che hanno dato la vita per noi, che hanno scelto di resistere alla dittatura nazifascista, a chi promuoveva una logica di oppressione, violenza, prevaricazione, liberando infine l’Italia dal fascismo.
Nasceva l’Italia antifascista voluta dalla nostra Costituzione. Il mese di aprile di quest’anno è l’occasione per ribadire ancora una volta che alla base di ogni nostra scelta devono esserci quei pilastri valoriali su cui la nostra Repubblica, l’Europa e la Resistenza di chi ha combattuto il nazifascismo si fondano: democrazia, libertà, giustizia. Eredità preziosissime del 25 Aprile di ottant’anni fa, che non dobbiamo dare per scontata mai.
In quest’ottica l’ANPI di Conversano ha chiesto un incontro al Sindaco Giuseppe Lovascio perché il comune si faccia promotore di una cabina di regia per una riuscita della manifestazione del 25 aprile ottimale ed unitaria.
La sezione ANPI ha inoltre organizzato per il mese di aprile 5 appuntamenti, di cui alleghiamo la locandina.
Si comincia domenica 6 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 a Largo di Corte con la giornata del tesseramento. Nell’occasione sarà distribuito materiale divulgativo sulla storia della Resistenza.
Si continua martedì 15 alle ore 19,00 alla Casa delle Arti in via Donato Iaia con la proiezione del docu-film “all’armi siam fascisti” di Lino Dal Frà, Cecilia Mangini e Lino Miccichè. Un film cult degli anni sessanta, che ripercorre mezzo secolo della storia d’Italia dal cinquantenario al centenario dell’Unità d’Italia, dalla guerra in Libia ai tumulti del dopoguerra al terrore ed alla corruzione fascista, dalla Resistenza ai fatti degli ani ’60. Un film, mai cos’ attuale, al cui centro c’è una domanda: il fascismo è veramente finito? Alla proiezione sarà presente il presidente provinciale dell’ANPI Pasquale Martino.
Il 25 aprile corteo unitario per celebrare la Liberazione dal fascismo.
Quarto appuntamento domenica 27 aprile alle ore 11,00 al campo sportivo con posa di una targa in memoria di Peppino Lorusso, cui il campo è intitolato, a 80 anni dal suo assassinio.
Infine mercoledì 30 aprile alle ore 19,00 presso la community library della Fondazione Di Vagno, Nicola Colaianni parlerà di Costituzione, disuguaglianze ed impegno civile nell’Italia di oggi.
