Ultime notizie

Archivio per il tag: Piero D’Argento

Abbonati ai Feed

Aperte agli under 35 le iscrizioni per la scuola di reportage narrativo dedicata ad Alessandro Leogrande. La Fondazione Di Vagno alza l’asticella

Alessandro Leogrande durante uno dei suoi interventi a Lector in fabula nel 2015

Il bando (allegato a questo articolo) scade il 22 novembre. Conversano – Una scuola di reportage narrativo ispirata e dedicata ad Alessandro Leogrande, scomparso nel 2017 a 40 anni, è la novità 2023 prodotta dalla Fondazione “G. Di Vagno” che ha voluto ricordare nel migliore dei modi la figura dell’intellettuale tarantino, amico da sempre della stessa fondazione. Una scuola che sarà divisa in sei moduli le cui caratteristiche sono indicate nel bando (allegato in fondo a questo articolo). Alessandro Leogrande - afferma Piero D’Argento componente del CdA della Fondazione Di Vagno – è stato uno dei più importanti intellettuali italiani. Come ... Continua a leggere »

Si chiude Lector in fabula 2023 con l’annuncio della Fondazione Di Vagno: “Una scuola di Reportage narrativo intitolata alla figura di Alessandro Leogrande”

Piero D'Argento (componente del CdA della Fondazione DI Vagnoi) durante la conferenza di presentazione della scuola di reportage narrativo intitolata ad Alessandro Leogrande

In attesa della XX edizione che si svolgerà nel 2024 presentata la proposta per una scuola intitolata all’intellettuale molto vicino a Lector in fabula e scomparso nel 2017. Applausi e commozione per il presidente onorario Gianvito Mastroleo Conversano – E’ stato Piero D’Argento, componente del CdA della Fondazione Di Vagno, a presentare la proposta di una scuola di “reportage narrativo” che l’organizzazione che ha sede a Conversano ha voluto dedicare all’opera e alla contemporaneità del pensiero di Alessandro Leogrande, scomparso prematuramente nel 2017 e che aveva frequentato la fondazione Di Vagno ed era stato più volte protagonista dei dibattiti delle ... Continua a leggere »

A “Lector in fabula” il dissenso cattolico negli anni ’70 e le esperienze della comunità del Carmine e dell’Isolotto di Firenze

Conversano, 11 maggio 1970. Centinaia di persone protestano in via San Benedetto all'ingresso della Curia Vescovile. Una protesta caratterizzata da un protagonismo quasi esclusivamente femminile

In piazza Sturzo alle 20.00 l’appuntamento con una delle storie più importanti degli anni ’70 che vide protagonisti Conversano, una parrocchia e Vincenzo D’Aprile Conversano – “Anni settanta – Movimenti, comunità e dissenso cattolico“. Sarà questo l’argomento di uno degli incontri che stanno caratterizzando la XVIII edizione di “Lector in fabula” organizzata dalla fondazione “G. Di Vagno” presieduta da Daniela Mazzucca. Venerdì 23 settembre alle 20.00 in piazza Sturzo a Conversano Piero D’Argento condurrà un dibattito che vedrà la partecipazione di don Angelo Cassano, Alessandro Santagata e Marino Sinibaldi. Il dissenso cattolico negli anni ’70 attraverso le esperienze delle comunità: dall’Isolotto ... Continua a leggere »

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Di Vagno. Daniela Mazzucca verso la presidenza, Mastroleo nominato presidente onorario

Daniela Mazzucca

Rinnovati gli organi della Fondazione intitolata al martire socialista Conversano – Per certi versi una seduta “storica” per la Fondazione Di Vagno. Durante l’assemblea del 20 giugno è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione, formato dalla componente privata e da quella pubblica con le nomine dei comuni aderenti, della Città Metropolitana di Bari e della Regione Puglia. Finisce così, dopo la seduta di ieri 20 giugno, la lunga e proficua presidenza dell’avv. Gianvito Mastroleo che andrà a ricoprire la carica di presidente onorario voluta dall’intera assise. Mastroleo, visibilmente commosso, ha voluto ribadire che non farà mancare il suo apporto ... Continua a leggere »

Piero D’Argento eletto nel comitato etico nazionale di Banca Etica

Piero D'Argento

Il professionista conversanese votato da più di 500 soci Conversano – Piero D’Argento, professionista conversanese impegnato nel terzo settore, è stato eletto nel comitato etico di Banca Etica che, come si legge sul sito “sviluppa l’attività bancaria a partire dai principi fondativi sanciti nell’articolo 5 dello statuto: trasparenza, partecipazione, equità, efficienza, sobrietà, attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche, credito come diritto umano. Per perseguire le proprie finalità Banca Etica ha elaborato un Manifesto e sviluppato diversi strumenti di “garanzia etica” per assicurare l’effettiva possibilità di un uso responsabile del denaro”. D’Argento ha ricevuto poco più di 500 voti su scala nazionale ed è ... Continua a leggere »

“Le elezioni si vincono e si perdono, la dignità una volta che l’hai persa è per sempre”

Piero D'Argento

Com’era prevedibile, cominciano a volare gli stracci. Sorprende come la stagione presente della politica locale sia caratterizzata da un livore e un disprezzo sproporzionati, senza misura. Ci deve essere qualcosa di irrisolto, tra i protagonisti della vicenda; qualcosa di personale, che alimenta lo scontro oltre le regole del normale, anche se aspro e duro, confronto politico. Come spiegare altrimenti alcune dichiarazioni («Il Sindaco si era montato la testa») (vedremo «Loiacono, se ha le (…) di ripresentarsi come candidato») che nulla hanno a che fare con la politica e, almeno nel secondo caso, nemmeno con il buon gusto. Diciamolo chiaramente, alcuni ... Continua a leggere »

Il vice presidente di Libera don Marcello Cozzi a Conversano con il suo ‘Ho incontrato Caino’

La locandina dell'incontro

Sarà il I circolo didattico ad ospitare la presentazione del libro alle 17,30 di venerdì 22 settembre Conversano – Il Presidio Libera di Conversano organizza la presentazione del libro “Ho incontrato Caino” presso il I° Circolo Didattico “G.Falcone” di Conversano venerdì 22 settembre alle 17,30. Piero D’Argento dialoga con Don Marcello Cozzi (Vice Presidente nazionale Libera). Intervengono il dott. Gerardo Magro (dirigente scolastico) e il dott. Mario D’Abbicco (referente regionale Libera). Don Marcello Cozzi è il responsabile antiraket e antiusura del servizio nazionale. Nel video il servizio della presentazione del libro alla camera dei Deputati con la presidente dell’associazione antimafia, Rosy ... Continua a leggere »

La Cooperativa ITACA compie 20 anni

logoventennaleItaca

Il welfare a Conversano si scopre più maturo. Lunedì 23 novembre la cooperativa Itaca farà il bilancio della propria attività Conversano - In questi giorni l’intera Conversano è in festa per i 20 anni di vita della Cooperativa ITACA, e non solo perché le numerose iniziative promosse tra il 16 e il 23 novembre ce lo ricordano ma anche perché l’intera città può interrogarsi su quanto sia diverso, e comunque cresciuto, il sistema dei servizi a Conversano negli ultimi 20 anni, soprattutto nell’area dei servizi per le famiglie e per l’infanzia e l’adolescenza. La cooperativa sociale Itaca nasce nel novembre 1995 da una felice intuizione del ... Continua a leggere »

Pietro Ingrao: una vita lunga un secolo

Pietro Ingrao

Il 30 marzo l’esponente storico della sinistra compie 100 anni di Piero D’Argento Pietro Ingrao compie 100 anni. Una vita lunga un secolo, che non basterebbe una biblioteca intera a raccontarla, tanto la biografia del vecchio dirigente comunista appare pervasa dalle vicende grandi e drammatiche che hanno segnato la storia del nostro Paese nel corso del Novecento. Dalla maturazione giovanile dell’antifascismo alla guerra di Liberazione, dalla nascita della Repubblica alla costruzione del più importante Partito Comunista dell’Occidente, dalla stagione del terrorismo fino alla svolta della Bolognina dell’89, e poi ancora fin quasi ai nostri giorni, nel gorgo dell’interminabile ricerca di ... Continua a leggere »