AVS (Alleanza Verdi Sinistra): “Per contrastare le frequenti ondate di calore un progetto di riforestazione per Conversano”

Come diventerebbe via Marco Polo dopo interventi di riforestazione
Come diventerebbe via San Giacomo dopo interventi di riforestazione
Come diventerebbe via F. Iaia dopo interventi di riforestazione

Ha destato molto interesse l’incontro organizzato venerdì scorso dal circolo di Sinistra Italiana – AVS (Alleanza Verdi Sinistra) di Conversano sulla riforestazione urbana.
All’incontro hanno partecipato quali relatori: Francesca Calace (urbanista del Politecnico di Bari), Pasquale Bonasora (presidente dell’associazione nazionale Labsus), Antonello Scolamacchia (responsabile verde pubblico e natura di Besançon, città francese), Rosa Grasso (agronoma di Conversano).
A moderare è stato Paolo Pefido (già docente del Politecnico di Bari).

La relazione di Nico Borrelli (segretario politico di Sinistra Italiana – AVS di Conversano) ha illustrato le motivazioni dell’iniziativa pubblica dal titolo: “Forestazione Urbana: utopia oi realtà per Conversano?“. Borrelli, nella relazione iniziale ha affermato che bisogna “creare cinture di boschi urbani lungo i bordi della città, intervenire massicciamente nelle periferie, creare viali alberati che facciano da collegamento tra le aree verdi. Non è una questione estetica ma una precisa indicazione che ci viene dagli Urbanisti, dai Climatologi, dai Botanici, per contrastare le sempre più frequenti ondate di calore con tutte le conseguenze sanitarie che questo comporta, soprattutto per le fasce più deboli come anziani, bambini e soggetti fragili. Tutto questo è e sarà una priorità per l’azione politica Sinistra Italiana – Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) a Conversano“.

Interessanti sono risultati i contributi e le simulazioni presentate da Paolo Perfido che ha mostrato quale sarebbe l’impatto, sia ambientale che visivo, se alcune delle strade della città di Conversano potesse essere riforestate con alberi di alto fusto. E ha prospettato come diventerebbe via Marco Polo (adiacente al campo sportivo), via F. Iaia e via San Giacomo.

Durante il dibattito particolarmente interessanti sono risultati gli interventi di Francesco D’Argento (ingegnere e presidente dell’associazione Agire), Gianni Signorile (componente dell’associazione Rizomi che gestisce il famoso luogo dove si trova il fragno di Monteferraro), Candida De Toma (storica dell’arte e componente della segreteria politica di Sinistra Italiana – AVS di Conversano), Enrico Altini (associazione Polyxena di Conversano), Enzo Locaputo (architetto).

L’argomento, secondo gli organizzatori del circolo di Sinistra Italiana AVS di Conversano, avrà un seguito per l’approfondimento del tema che nella discussione ha riguardato anche altri aspetti quali la necessità di manutenzione del verde pubblico oltre, naturalmente, la necessità di introdurre novità regolamentari per coloro che intendono riforestare la cinta urbana o le aree adiacenti alla città consolidata.

P.S. Per chi volesse seguire la registrazione del video dell’intero incontro, seguire questo link: (https://www.facebook.com/61577374247530/videos/1381544440067035)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *