Sono stati in duecento gli spettatori che hanno saputo apprezzare oltremodo il concerto liederistico “NOTtE d’estate” che il 10 agosto scorso si è tenuto nella straordinaria cornice di Castello Marchione. “Ho eseguito un concerto liederistico presso il prestigioso e suggestivo Castel Marchione, insieme ai miei due colleghi musicisti Melissa Annese (soprano) e Alessandro Cosmani (clarinetto) intervallati dalla voce recitante di Pierfrancesco Gonella DeBellis” – afferma il conversanese Stefano Angelo Galizia (pianoforte) – l’idea di questo concerto mi è nata, perché ho sentito l’esigenza di portare a chiunque la conoscenza della Liederistica. Ne ho parlato con i miei due colleghi che hanno aderito senza esitazione. Sono brani che abbiamo studiato nel corso dell’anno accademico in conservatorio – continua il musicista conversanese .
I Lieder (tedeschi) sono testi poetici di autori prestigiosi dell’epoca, musicati con grande maestria da noti compositori.
I Lieder eseguiti e che hanno letteralmente incantato il pubblico sono stati: NUIT D’ÉTOILES (musica di Claude Debussy 1862-1918, testo di Théodore de Banville); APRÈS UN RÊVE (musica di Gabriel Faure’ 1845-1924, testo di R. Bussine); DIE NACHT (musica di Richard Strauss 1864-1949, testo di Hermann Von Glim); IN DER FREMDE (musica di Robert Schumann 1810-1856, Testo di Joseph von Eichendorff); ICH TRAGE MEINE MINNE (musica di Richard Strauss 1864-1949, Testo di Karl Henckell); DAS TRAUMBILD (musica di Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791, testo di Ludwig Hölty); BEAU SOIR (musica di Claude Debussy 1862-1918, testo di Paul Borget); NON T’AMO PIU’ (musica di Francesco Paolo Tosti 1846-1916, testo di Carmelo Errico); LUNA D’ESTATE (musica di Francesco Paolo Tosti 1846-1916, testo di Riccardo Mazzola); ME VOGLIO FA’ ‘NA CASA (musica di Gaetano Donizetti 1797-1848, testo di Carlo Pepoli ).
“Il mio più grande desiderio – continua Stefano Galizia – è quello di far conosce ed incuriosire il pubblico di questa musica e che diventi alla portata di tutti, così come è accaduto a me quando mi sono avvicinato ad essa per la prima volta. Ho voluto prendere la parola brevemente per spiegare la vera natura dei lieder e di come il testo “ la parola nella sua vera essenza” e la musica, siano in stretta relazione tra loro“.
E Galizia coltiva anche idee per il futuro: “Mi piacerebbe ripetere l’evento e gli eventi e, perché no, anche creare un rassegna; ma ci vogliono fondi e abbiamo bisogno di essere sostenuti nel realizzarli a livello logistico e pratico“.
L’aver abbinato la proposizione di questo concerto ad un luogo (Castello Marchione) così iconico per la città di Conversano, rappresenta un “unicum” nel suo genere e la dimostrazione che c’è uno spazio fisico, ma soprattutto culturale, per produzioni che sdoganino finalmente la cultura musicale classica. Stando alle presenze di pubblico registrate e all’entusiasmo e la compostezza dimostrata, si può sicuramente affermare che la musica classica, le parole, la letteratura e i versi possono trovare spazio per ulteriori e auspicabili appuntamenti.
CHI SONO I MUSICISTI
Stefano Angelo Galizia laureato presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli in Maestro Collaboratore sostituto dell’orchestra ed attualmente laureando in musica vocale da camere ad indirizzo pianistico.
Melissa Annese iscritta al secondo anno in canto lirico presso in conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Alessandro Cosmani laureando in Biennio ad ottobre 2025 presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli in clarinetto.



