Madonna della Fonte, don Felice Di Palma apre alla “innovazione nella tradizione” e invita in Cattedrale per il videomapping

Ci tiene a sottolinearlo don Felice Di Palma: “Innovare nella tradizione” è il modo nuovo per onorare la Madonna della Fonte. Nell’anno del Giubileo ordinario, coinciso con la scomparsa di Papa Francesco e l’elezione del “papa americano ma che ha vissuto per 20 anni in PerùLeone XIV, entrare in Cattedrale nelle ore serali (dalle 20.30 e fino alle 23.00) rappresenta un fatto spirituale come pochi.
Un videomapping (alcune scene sono riportate nella video-intervista a don Felice Di Palma) accoglie coloro che vogliono “aprirsi alla riflessione e alla meditazione“, come alcuni giovani che hanno più volte visto la cascata di colori e icone della Madonna della Fonte impresse sulle facciate interne della splendida Basilica Cattedrale.

L’eccezionalità del momento che sta attraversando la Chiesa, in una fase di transizione tra il magistero di Papa Francesco e quello di Leone XIV, non poteva che essere rappresentata in maniera innovativa, e soprattutto entusiasta, con l’opera del regista Antonio Minelli, dell’intera equipe di International Sound, del Comitato Feste e di Paolo Firulli e Angelo Lofano, della consulenza dello stesso don Felice e don Tommaso.
Entrare in Cattedrale nelle ore serali e assistere per ventidue minuti allo spettacolo tutto intriso di spiritualità del videomapping, rappresenta una occasione forse unica di affrontare un momento che tutti considerano storico, per la chiesa e per i fatti che succedono nel mondo.

LA VIDEO-INTERVISTA A don FELICE DI PALMA sull’innovazione nella tradizione, su Papa Francesco e Papa Leone XIV, sulla situazione di Gaza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *