Un romanzo-noir per far conoscere siti archeologici. Omar Di Monopoli a Conversano giovedì 24 aprile alle 19.00 a San Benedetto

Nel mese di aprile il giorno 20 cade nella giornata di Pasqua? Nessun problema, l’appuntamento mensile della rassegna letteraria Venti di Cultura promossa dalla Associazione DEMOS Conversano, si sposta a giovedì 24 aprile 2025, quando si terrà il settimo appuntamento. Alle ore 19,00 nella Sala Conferenze al primo piano di San Benedetto, la rassegna ospiterà a Conversano lo scrittore Omar Di Monopoli con il suo ultimo romanzo “Sotto il cielo dei Messapi” edito nel 2024 dalla casa editrice salentina Manni Edizioni, un romanzo  con venature noir anch’esso ambientato in Puglia, una terra a cui lo scrittore ha più volte fatto riferimento per ambientare le sue storie.

Omar Di Monopoli, 53 anni nato a Bologna e molto legato alla terra pugliese, è assai noto al pubblico dei lettori e delle lettrici, grazie a molti romanzi che negli ultimi anni si sono imposti in cima alle classifiche di vendita: tra gli altri dobbiamo citare “Brucia l’Aria” (2021), ambientato nella punta più a sud del Salento, e In principio era la Bestia” (2023), che richiama il territorio tarantino, entrambi editi da Feltrinelli. E mentre attendiamo per fine giugno l’uscita del suo ultimo libro, “Troppo Sud”, nella serata del 24 aprile presentiamo con la graditissima presenza dell’Autore, il romanzo noir “Sotto il Cielo dei Messapi”.

Questa volta la scelta di Omar Di Monopoli è di far partire le vicende del fotografo Livio Mirabella, protagonista del romanzo, dall’area archeologica delle imponenti mura messapiche di Manduria e dallo strano ritrovamento di un cadavere, che dà il via a indagini che consentono di indagare le vicende di diversi personaggi e di addentrarsi nella conoscenza dei luoghi e nel tempo. 

Questo romanzo è frutto di una committenza molto autorevole e di grande innovazione: il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura, guidato in Puglia dall’arch. Maria Piccarreta,  che ha scelto di commissionare ad un autore di prestigio la scrittura di un romanzo che potesse raccontare in modo avvincente la storia e il valore culturale di un sito archeologico ad un pubblico più vasto, sollecitandone la curiosità e attraendo adulti giovani e ragazzi per una esperienza di visita assai più interessante. Dopo i cantieri-evento, sperimentati in diversi siti archeologici, tra cui l’area archeologica di San Pietro, nel cuore di Bari Vecchia, e le installazioni di arte contemporanea a creare una potente contaminazione di antico e moderno, come le installazioni firmate da Edoardo Tresoldi nell’area della Basilica paleocristiana di Siponto, a Manfredonia, e ancora nell’area di San Pietro a Bari Vecchia, questa volta si utilizza un altro linguaggio artistico, quello della scrittura, per valorizzare e far conoscere il valore del patrimonio culturale di un sito archeologico di grande rilievo, come l’area delle mura messapiche di Manduria, oggetto di uno straordinario intervento di restauro conservativo e valorizzazione per la fruizione.

E chissà che le indagini del fotografo Livio Mirabella non possano proseguire in altri lavori di Omar Di Monopoli e in altre committenze del MIC.

L’incontro di giovedì 24 aprile vedrà la presenza dell’Autore che dialogherà con la stessa Maria Piccarreta, Segretario Regionale MIC per la Puglia, e con Anna Maria Candela, dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali nel Dipartimento e Turismo di Regione Puglia. Il giovane attore Fulvio La Palma curerà le letture di alcuni brani del romanzo.

Come per l’intera rassegna, anche questo appuntamento si avvale della collaborazione della libreria Bloombook e del patrocinio dell’Amministrazione Comunale nell’ambito del Patto per la Lettura di Conversano – Città che Legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *