Benedetta Tobagi, Milena Palminteri e Luciano Canfora a Lectorinfabula. Il programma di martedì 24 settembre

Sesta giornata del Festival Lectorinfabula, domani martedì 24 settembre.
Il festival di cultura europea organizzato dalla Fondazione Di Vagno porterà a Conversano filosofi,
giornalisti, illustratori, scrittori e storici. Una giornata densa che inizierà, come sempre, con gli
appuntamenti dedicati alle scuole.
Alle 9.30, nella Biblioteca della Community Library si svolgerà l’incontro “L’anatra zoppa e la
gallina cieca” organizzato in collaborazione con Goethe Institute Italia. Sarà Jörg Mühle, designer e
illustratore, insignito del Premio tedesco per la letteratura giovanile come miglior illustratore, a
raccontare la storia di un’anatra zoppa e una gallina cieca che partono per un viaggio e un po’ a
passo di lumaca un po’ a spron battuto, avanzeranno verso la meta.
Nella Sala conferenze del Castello, alla stessa ora, in collaborazione con Voxeurop, l’incontro
“Ucraina, una guerra senza fine?” con Nona Mikhelidze responsabile di ricerca allo IAI-Istituto
Affari Internazionali e Gian-Paolo Accardo direttore del sito d’informazione europeo multilingue
VoxEurop. Il conflitto in Ucraina, in corso dal 24 febbraio 2022, sta mostrando, a momenti alterni,
punti di forza e di debolezza in entrambi gli schieramenti. Difficile prevedere scenari. Nel
frattempo, il conflitto ha portato una serie di cambiamenti strutturali nel quadro strategico
europeo e della Nato.
In contemporanea, lo scrittore Massimo Vitali presenterà il suo “Zeno in condotta” ai ragazzi e
alle ragazze che affolleranno la Biblioteca civica “M. Marangelli”. Per conquistare Alma, lo
studente più pigro e maldestro di Mortenia, Zeno, dovrà mettere in gioco se stesso, fino
addirittura ad arrivare a leggere un romanzo.
Nel frattempo nella Casa delle Arti, tutti “A scuola con Hedvig!”, una bambina intraprendente con
un comportamento impulsivo che la mette regolarmente nei guai. Attrice principale dell’evento,
Frida Nilsson una delle più importanti scrittrici svedesi per bambini contemporanee vincitrice
dell’Astrid Lindgren Prize.
Alle 10.00 nella Sala degli aranci del Palazzo Vescovile, l’incontro con Anna Vivarelli scrittrice e
formatrice, vincitrice per due volte del premio Cento, due volte del Bancarellino e del premio
Andersen come miglior scrittrice per ragazzi. “Samuel figlio del mondo” è il titolo
dell’appuntamento in cui si parlerà di Samuel che cresce e prova a ribaltare un destino che sembra
già scritto diventando artefice del proprio futuro.
Nella Sala conferenze del Castello, alle 11.00, si parlerà di “Terrorismo e giovani generazioni”, di
prevenzione della radicalizzazione e gestione dell’emergenza terroristica soprattutto in riferimento alle fragilità psicosociali che rendono i giovani prede dell’estremismo fondamentalista. In cattedra
Mario Caligiuri professore all’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di
Intelligence, Laura Sabrina Martucci direttrice del Master Terrorismo e Cybersecurity
dell’Università degli Studi di Bari e Raffaella Scelzi ricercatrice de “La Puglia allo specchio”.
Alla stessa ora, nella Chiesa di San Benedetto, si terrà l’incontro intitolato “Cinquemila chilometri
al secondo” con l’illustratore Manuele Fior che spesso inserisce nei suoi fumetti suggestioni
artistiche provenienti dalla letteratura, dal cinema, dalla pittura e dall’architettura. Il romanzo al
centro dell’incontro è vincitore di diversi premi ed è il ritratto di una generazione precaria anche
negli affetti, sospesa tra il desiderio di fuga e la nostalgia delle proprie radici.
Lo storico Luciano Canfora sarà il protagonista dell’appuntamento delle 11.30 nella Biblioteca
civica “M. Marangelli”: “Il fascismo non è mai morto”. Si cercherà di dare risposte a domande
come: il fascismo è davvero morto 79 anni fa? È una questione solo italiana?
In apertura di pomeriggio, per la sezione Anniversari, si ricorderà “Paolo Volponi” alle 17.00 nella
Biblioteca della Community Library. Nel Centenario della sua nascita, il racconto di uno scrittore e
intellettuale e della sua attività al servizio del mondo del lavoro con l’esperienza del romanzo
industriale. Il relatore sarà Daniele Maria Pegorari docente di Letteratura all’Università di Bari.
Alle 17.00 nel Chiostro della Biblioteca civica “M. Marangelli”, l’attore Giovanni Di Lonardo, la
violinista Ivana Zaurino e la flautista Alessandra Pulpito, porteranno in scena “Gianlibretto legge
Cyrano e Il Flauto magico”, in collaborazione con Fondazione Paolo Grassi. Un viaggio fatto di arte
e musica.
Un altro appuntamento della Scuola di reportage narrativo “Alessandro Leogrande” alle 17.30 nel
Chiostro di San Benedetto. “Leggere Leogrande” è un incontro, ma anche una lettura condivisa
che parte dal testo di Alessandro Leogrande “Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle
campagne del Sud”. Interverranno Piero D’Argento coordinatore della Scuola e la giornalista
Rosarianna Romano.
Nella Biblioteca civica “M. Marangelli”, alle 18.00, sarà la volta di “Educazione alla sicurezza
informatica come diritto di libertà” con Ivano Gabrielli direttore del Servizio Polizia Postale e delle
Comunicazioni, il professore Mario Caligiuri, Elisabet Fasano chief marketing officer di Aesse
soluzioni informatiche e la direttrice del Master Terrorismo e Cybersecurity dell’Università degli
Studi di Bari Laura Sabrina Martucci. Le innovazioni tecnologiche ci consentono di semplificare
molte azioni ma influiscono sul godimento della nostra sfera privata, mettendo in discussione
consolidati diritti e libertà fondamentali. Nello stesso tempo abbiamo bisogno di proteggerci dai
“crimini informatici”.
Torna l’illustratore Manuele Fior, alle 18.30 nella Biblioteca della Community Library. Guidato da
Giorgia Antonelli, fondatrice di BOOOK! ed editrice di LiberAria, in un incontro al quale parteciperà
anche Ilaria Tontardini docente di Storia dell’illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e membro dell’associazione culturale Hamelin, Fior presenterà “Celestia”, una riflessione sulle “età
dell’uomo” come tappe di un’evoluzione il cui esito, il futuro delle prossime generazioni, non è
ancora scritto.
Alle 19.00, nella Chiesa di San Benedetto, il filosofo Armando Massarenti converserà con Vito
Giannulo
vicecaporedattore della TGR Puglia su “Come siamo diventati stupidi”. Mentre in rete si
accentuano polarizzazione e tribalismo, nelle università americane, censori di destra e di sinistra si
contendono il terreno della morale. A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la
civiltà: la capacità di elaborare un pensiero autonomo.
Una esordiente e un romanzo maturo e coinvolgente, la rivelazione dell’estate 2024. Alle 19.30
nella Biblioteca civica “M. Marangelli”, la scrittrice Milena Palminteri racconterà, insieme con
l’attivista letteraria e libroterapeuta Ilenia Caito, la potenza di “Come l’arancio amaro”, una storia
di lotta e amore sullo sfondo di un mondo che attraversa il Fascismo e la guerra e approda alla
nuova speranza della ricostruzione.
La storia in primo piano con “Le stragi sono tutte un mistero” alle 20.00 sulla Terrazza della
Community Library, con i giornalisti Benedetta Tobagi – che segue progetti didattici sulla storia del
terrorismo con la Rete degli Archivi per Non Dimenticare – e Luigi Quaranta. La storia recente
d’Italia è fatta anche di misteri e di ‘strategia della tensione’ ed è necessaria una riflessione per
tentare di chiudere definitivamente una stagione dolorosa e consegnarla alla storia.
Chiuderà la giornata la lezione dello storico Alessandro Vanoli su “L’invenzione dell’Occidente”
alle 21.00 nel Giardino dei Limoni di San Benedetto. Si parlerà dunque del trattato tra Spagna e
Portogallo, firmato nel 1494, che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio,
comunità e cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *