Oltre al successo di pubblico e partecipazione emotiva, “Novello sotto il Castello” è diventato un appuntamento di caratura regionale che, addirittura, fa tornare tanti conversanesi residenti in altre città d’Italia. E’ il caso di un folto gruppo di milanesi che, per l’occasione, hanno voluto trascorrere tre giorni nella propria città in un clima festaiolo e coinvolgente. Forse dal punto di vista dell’empatia Novello sotto il Castello è, tra i tanti, l’appuntamento più sentito dalla comunità conversanese che accoglie migliaia di visitatori.
Questa mattina, l’ultima giornata della rassegna, i flussi di gente erano paragonabili a quelli delle presenze serali. Intere famiglie con bambini si sono riversate in più punti del centro storico, accolti da una miriade di iniziative loro dedicate.
E si attende tra qualche ora il gran finale. Poi sarà il momento dei bilanci, delle valutazioni e riflessioni perché, è una sensazione abbastanza diffusa, Novello sotto il Castello potrebbe avere margini di crescita ancora inesplorati che porterebbero la rassegna ad avere significati molto più profondi del semplice evento.
L’incrocio tra operatori economici (cantine), gli approfondimenti sull’innovazione enogastronomica, la riflessione sull’offerta culturale legata ai grandi eventi, l’innovazione in agricoltura, la proposizione di generi musicali più giovanili…è tutta “carne a cuocere” sulla quale sarà bene aprire una riflessione più ampia e articolata.
IL COMUNICATO STAMPA DI NOVELLO SOTTO IL CASTELLO
Un fiume di persone, un centro storico trasformato in un continuo palcoscenico, profumi, luci, musica e meraviglia ovunque. È così che ieri Conversano ha vissuto una delle giornate più partecipate della storia recente di Novello Sotto il Castello, confermando l’evento come uno dei momenti culturali ed enogastronomici più attesi della Puglia. Un successo che ha superato ogni previsione, riempiendo vie e piazze come raramente accade, con visitatori giunti da tutta la regione.
Oggi la città si prepara al suo ultimo giorno, una domenica che sin dal mattino accoglie famiglie, bambini e appassionati con un programma ricco di attività: mercatini dell’artigianato, mostre diffuse, visite guidate, laboratori creativi, degustazioni, percorsi culturali e l’immancabile Village del gusto che racconta la tradizione enogastronomica pugliese tra vino novello, caldarroste e sapori di stagione.
UNA DOMENICA DI PURA MERAVIGLIA
Il cuore della giornata batte forte sin dal mattino grazie alla Compagnia Pachamama, che trasforma Conversano in un festival circense a cielo aperto. Per quattro ore, acrobazie e comicità invadono le piazze del centro storico:
• Aerial Silk in Piazza della Conciliazione
• Mr. Santini, clown-fantasista in Villa Garibaldi
• Robertino, magia comica alla Torre Dodecagonale
• Cravattina, bolle giganti tra Porta Tarantina e Scalinata di San Benedetto
• Carletta, giocoleria in Piazza XX Settembre
A questo si aggiunge la Parata delle Mascotte, che anima l’Anfiteatro Belvedere, mentre in Piazza Castello è attesa una sorpresa speciale che chiuderà in festa il programma pomeridiano.
STORIE DINAMICHE DI CONFCOMMERCIO CONVERSANO
Ore 19:30 – Sala Convegni San Benedetto
La domenica continua con l’appuntamento dedicato alle nuove generazioni dell’impresa pugliese: “Storie Dinamiche”, il format che porta sul palco le esperienze di chi sta innovando senza perdere il legame con la propria terra.
Interverranno:
- Conté Pizzeria, eccellenza conversanese premiata dal Gambero Rosso
- Lonigro Fruit, che ha trasformato l’uva da tavola in un caso di comunicazione e marketing
- Stedepa Shop, boutique che unisce estetica, identità e ricerca
Ospite speciale Ettore Bassi, con la conduzione di Denny Boccuzzi, per un dialogo aperto tra impresa, comunicazione e futuro.
LA MUSICA DELL’ULTIMO GIORNO – TRE PALCHI, UNA CITTA’ IN FESTA
La chiusura di Novello Sotto il Castello non sarebbe completa senza la sua anima musicale, che oggi si farà sentire più che mai. Tre palchi, tre atmosfere, un’unica grande festa diffusa che accompagnerà Conversano dal tardo pomeriggio fino alla notte.
PIAZZA CASTELLO – LO STAGE PRINCIPALE
Il cuore sonoro dell’evento, dove la scena si accende con un mix di elettronica, ritmi internazionali e performance coinvolgenti:
- 18:00 – PAOLO_M apre la serata con un set che scalda il pubblico
- 19:00 – HASARD (Italy) porta un suono moderno e raffinato
- 21:00 – DJ FLY (France), tra i nomi più attesi, trasforma la piazza in una dancefloor sotto le mura del castello
- 22:00 – GEORGIA LEE (Italy) chiude con un live vibrante, perfetto per salutare l’edizione 2025
- ANFITEATRO BELVEDERE – IPERMETAL Stage
Il palco del ritmo popolare e delle contaminazioni musicali:
- 18:30 – Mr Fabris, con il suo stile inconfondibile
- 21:30 – Suoni Antichi – I Bottari di Macerata Campania, una delle performance più iconiche dell’intero festival, con il loro inconfondibile impatto percussivo
- PIAZZA XX SETTEMBRE – NOVAENERGY Stage
Il luogo dell’energia urbana, del movimento e della festa spontanea:
- 16:30 – Nicola Lovecchio DJ, che guida il pomeriggio musicale della piazza
- 20:30 – ROUTE_99 Street Band, tra fiati, ritmo e coinvolgimento puro
Tre palchi che si intrecciano, tre modi diversi di vivere la musica, un’unica atmosfera che abbraccia l’intera città.
Con questo grande mosaico sonoro si chiude l’edizione 2025 di Novello Sotto il Castello: una giornata finale intensa, luminosa e profondamente partecipata.
Una festa che saluta Conversano rinnovando la sua promessa: tornare, ancora una volta, a emozionare.
