E’ noto che le opere pubbliche, almeno in Italia e nel mezzogiorno, scontano ritardi molto spesso fisiologici, quasi sempre strutturali e dipendenti dalla scarsa organizzazione delle stazioni appaltanti, come Comuni e ASL.
Quello del Campo Pineta, a Conversano, è un “caso studio” perché somma ai ritardi ormai cronici anche il mistero di tale sofferenza istituzionale. Qual è il problema che sta ostacolando da mesi la consegna del Campo Pineta al Comune di Conversano, da parte della ditta appaltatrice?
Oggiconversano.it il 6 luglio scorso (in un articolo visibile a questo link: urly.it/31cf8s) parlò di ulteriori 152mila euro impegnati per lavori praticamente non previsti nel momento della progettazione, pensando che sarebbe stato l’ultimo atto. Nulla di tutto ciò. C’è, infatti, una ulteriore appendice che vede ancora una volta il rinvio della consegna per lavori aggiuntivi a quelli già “aggiunti”. Senza che nessuno, dalla casa comunale, sia riuscito a spiegare, non si sa per quale motivo, quale fosse il nuovo impedimento.
Questo ritardo ulteriore (bisogna ricordare che il sindaco ai primi di agosto scorso, con un video, volle tranquillizzare tutti sull’imminente fine dei lavori), sta penalizzando centinaia di atleti di diverse discipline sportive e creando tensioni tra alcune società che, prima ancora dell’utilizzo del Campo Pineta, vogliono giustamente spazio per le proprie attività agonistiche, soprattutto per gli orari degli allenamenti.
Va ricordato che la squadra di Pallamano si allena a Putignano e gioca le partite di campionato a Noci, quella di calcio a 5 svolge la sua attività fuori, il volley usufruisce di strutture private ecc…
La ristrutturazione del Palasangiacomo, per consentire nel 2026 lo svolgimento di una parte dei Giochi del Mediterraneo, non ha di certo aiutato questa situazione anzi l’ha aggravata. Ma il Campo Pineta avrebbe potuto tamponare la situazione. E invece questo cronico ritardo dei lavori, che sembra non avere alcun responsabile, ha di fatto scoraggiato il mondo dello sport comunque abituato a grandi sacrifici.
Quando saranno consegnati i lavori e quando il Campo Pineta diventerà operativo? Al momento a questa domanda sembra non ci siano risposte provenienti né dagli amministratori né dagli uffici comunali, né dai direttori dei lavori. Tutti sembrano scrollarsi la polvere dalle spalle.


Efficace denuncia. Io parlo da cittadino (non sono atleta né addetto ai lavori) segnalo anche la pericolosità per i pedoni dato che hanno inibito l’uso dell’intero marciapiede adiacente. È già da un mese almeno.