Molte volte si stenta a credere che alcuni atti amministrativi appartengano alla categoria della logica. Il Comune di Conversano ha pubblicato, sull’albo pretorio online, una determina (adottata in data 30 aprile 2025) con la quale si affida un incarico legale per un importo di €500. L’incarico è stato conferito per fare appello contro una sentenza del Giudice di Pace che aveva condannato il Comune di Conversano ad annullare una sanzione amministrativa al cittadino ricorrente, riferita ad una infrazione del codice della strada. Il tutto accaduto tra aprile 2024 e novembre dello stesso anno, data della sentenza dello stesso Giudice di Pace.
Oltre che all’annullamento della sanzione, il giudice aveva condannato il Comune al pagamento alla controparte di €247 per le spese legali.
Il saldo tra l’incarico affidato dal Comune per l’appello (€500) e la condanna al pagamento di €247 è pari a €253. Di qui le valutazioni di incredulità di coloro che hanno letto il provvedimento amministrativo pubblicato sull’albo pretorio.
Dove non arriva la logica, potrebbe arrivare la fantasia e un ragionamento che vede una serie di valutazioni.
Per quale motivo il Comune di Conversano fa appello ad una sentenza di annullamento di una multa al cittadino ricorrente e al pagamento di €247 di spese, impegnandone praticamente il doppio? L’unica spiegazione logica è da cercare nella relazione del Comando di Polizia Municipale citata in determina che, evidentemente, contiene certezze granitiche del comando tanto da invogliare l’amministrazione comunale ad andare in Tribunale per l’appello.
Forse una questione di principio o forse il timore che si ripetano ricorsi di cittadini evidentemente convincenti, tanto da indurre il Giudice di Pace all’annullamento delle sanzioni? Sta di fatto che per cifre così irrisorie, parliamo di poco più di €200, la macchina amministrativa si è messa in moto coinvolgendo più settori e aree (Affari Generali e Polizia Locale).
La pubblica amministrazione ha le sue regole e le sue procedure ma sarà interessante, a questo punto, seguire il corso di questo appello. Si tratta di un cosiddetto caso-scuola che potrebbe interessare i giuristi ma, al momento, interessa anche quei cittadini curiosi di sapere…come andrà a finire.