Martedì 7 ottobre nella Biblioteca Civica Marangelli ha preso il via la rassegna letteraria “ Pomeriggi d’Autore in Biblioteca”, con la presentazione del libro di poesie dal titolo “Sempre caro” di Giulia Anna Ferretti.
L’autrice conversanese ha dialogato con Nicola Tricase, dottore in psicologia e istruttore mindfulness, attraverso un racconto intimo e personale che è partito dalla scelta del titolo “Sempre caro” per ricordare i duecento anni dalla pubblicazione della lirica di Leopardi “L’Infinito” per arrivare a riflettere sulle infinite possibilità che la vita ci offre per superare noi stessi.
“Sempre caro” è una raccolta di versi che Giulia Anna invia giornalmente sotto forma di messaggi wathsapp per augurare il buongiorno e la buonanotte ai suoi tanti amici. Tutto questo è nato nel periodo della pandemia e dell’isolamento sociale quando, costretti a limitare i nostri contatti, Giulia Anna ha pensato di donare i suoi pensieri di speranza e vicinanza, messaggi che sono diventati carezze virtuali per i destinatari.
Ecco che la poesia diventa cura perché nasce dal dolore e lo trasforma, diventa carezze per chi legge , si fa musica e “canto libero” , come canta Battisti in una celebre canzone tanto amata da Giulia Anna. La musica come la poesia è espressione dell’anima ed è proprio grazie a queste arti che l’essere umano dà voce al proprio sentire.
Durante la serata, la lettura di alcuni versi è stata intervallata dall’esecuzione di brani musicali da parte della giovane violoncellista Alicia Navarro, musica che ha reso l’atmosfera suggestiva e carica di emozione.
