I segreti per la salute e il benessere
Lo stile di vita frenetico e lo stress dovuto agli impegni possono influire in modo molto negativo sulla salute: stanchezza cronica, mal di testa, dolori diffusi sono solo alcuni dei sintomi di un tran tran quotidiano in cui si trascurano il corpo e la mente, e le loro esigenze.Ecco perché è necessario ritagliarsi del tempo e, a volte, cambiare abitudini per affrontare al meglio le giornate e prendersi cura di se stessi, almeno quel tanto che basta per coltivare le energie e la salute.
Ecco i consigli della palestra Club2000 per star bene
1. Controlla l’alimentazione
Il primo passo consiste nel fare attenzione a cosa, come e quanto mangiamo. Pasti sani, regolari e ben bilanciati sono un ottimo punto di partenza, ma non bastano: specialmente se si pratica sport bisogna alimentarsi in modo adeguato prima e dopo gli allenamenti, per non restare mai a corto di proteine, zuccheri e sali minerali. Sembra superfluo sottolinearlo, ma in caso di squilibri di peso che sembrino richiedere diete particolari, è sempre meglio non improvvisare e rivolgersi a un medico o a un nutrizionista.
2.Pratica attività fisica (ma in modo controllato)
L’attività fisica fa bene al tono muscolare e all’apparato cardio-circolatorio, e favorisce il buon funzionamento di organi e apparati. Va fatta tenendo conto dei propri limiti, senza improvvisarsi, per esempio, in discipline che richiedono guida ed esperienza, e rispettando i tempi di riposo richiesti dal proprio corpo. Lo sport praticato con i dovuti accorgimenti permette di prevenire patologie (in questo senso interviene il progetto dei Gruppi Insieme in Salute, Mediterrean Life Restyling), ed è davvero “per tutti”, a prescindere dall’età: l’obiettivo, a volte, può essere anche semplicemente quello di migliorarsi.
3. Cerca di vivere la vita da sportivo
Oltre ad allenarti costantemente, inserisci nella tua quotidianità un minimo di attività fisica: vai a piedi o in bicicletta al bar o fare le piccole spese, allunga la passeggiata col cane di una decina di minuti, cammina per l’ultimo tratto invece di farti accompagnare sotto casa dal collega dopo una giornata in ufficio. Se riesci a farlo ogni giorno o quasi, può fare una bella differenza.
4. Fai attenzione ad alcol e fumo
Evitarli del tutto sarebbe l’ideale, ma chi proprio non ce la fa dovrebbe almeno tenere presente che gli eccessi procurano danni anche gravi (cirrosi, cancro ai polmoni e al pancreas, asma e BPCO solo per citare le patologie più note). Chi pratica sport, invece, rischia di buttare via ore e ore di allenamento perché l’alcol, per esempio, compromette i processi digestivi impedendo l’assorbimento delle sostanze necessarie a ottimizzare le prestazioni.
5.Non iniziare terapie farmacologiche sulla base di consigli di dubbia origine
Viviamo nell’epoca del fai-da-te: ormai su internet si trovano blog e video che trattano qualsiasi argomento. Il problema è che però molte fonti non sono sufficientemente affidabili e, in ogni caso, deve essere un medico a valutare cosa è meglio assumere (e soprattutto NON assumere), in qualunque circostanza si pensi di dover prendere un farmaco. Anche se ha fatto bene a tuo cugino o a un’amica, non è detto che sia lo stesso per te. Molti esperti si improvvisano tali senza esserlo: meglio restare sul sicuro!