Ultime notizie
Rappresentanza del Consiglio Comunale dei ragazzi a Palermo nel nome di Giovanni Falcone e della legalità
La delegazione del Consiglio Comunale dei ragazzi a Palermo

Rappresentanza del Consiglio Comunale dei ragazzi a Palermo nel nome di Giovanni Falcone e della legalità

Sindaco, presidente del Consiglio Comunale e due assessori in trasferta nel capoluogo siciliano per partecipare alle celebrazioni nel giorno della strage di Capaci

Il 23 maggio di trentuno anni fa la mafia, quell’organizzazione che Peppino Impastato definì una “montagna di merda“, nella civilissima Italia fece saltare un tratto di autostrada mentre veniva attraversata dai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e dagli agenti della scorta. Quella strage per l’Italia è stata come l’11 settembre per gli Stati Uniti.
Tutti ricordiamo dove eravamo o cosa facevamo quando piombò su di noi la notizia. Da allora quel giorno, il 23 maggio, si celebra la giornata della legalità, in ricordo di tutte le vittime della criminalità organizzata.
Quest’anno alle celebrazioni a Palermo sta partecipando il consiglio comunale dei ragazzi di Conversano I nostri baby rappresentanti, guidati dalla prof.ssa Tina Lestingi quale referente del Consiglio Comunale dei Ragazzi e dalla prof.ssa Isabella Tricase della scuola Carelli-Forlani, sono nell’ordine: Giulia Giannuzzi sindaco, Nicolas Ridolfi presidente Consiglio Comunale, Alessio Bellantuono e Olga D’argento assessori. Visiteranno l’aula bunker di Palermo e parteciperanno alle varie manifestazioni che si terranno oggi nel capoluogo siciliano.
Sicuramente i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi rientreranno più consapevoli sul significato della strage di Capaci e sapranno trasferire la loro esperienza agli amici nel ricordo di una giornata che ha segnato la vita stessa di un’intera nazione. Il 23 maggio del 1992 non vinse la mafia che mostrò la sua ferocia ma a prevalere fu la capacità reattiva di tutti coloro che non ebbero paura di ribellarsi. E spetta alle nuove generazioni rinnovare quello spirito il 23 maggio e il 19 luglio (data dell’uccisione di Paolo Borsellino e la sua scorta) di ogni anno. Due giorni simbolo in nome della legalità.

1079 Visite
pubblicit-assicurazione

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Close
Aiutaci a crescere!
Seguici per essere sempre il primo a sapere le notizie!