Al bando possono partecipare piccole imprese o persone fisiche. Premialità nel punteggio per chi vuole aprire attività nel centro storico
Conversano – Siamo ormai all’8° avviso del bando pubblicato dal Gal di cui fa parte anche la città di Conversano. Si tratta di un bando a cui possono partecipare microimprese e piccole imprese o, anche, persone fisiche che hanno voglia di intraprendere per attività cosiddette extra agricole. Sul sito del Gal Seb si legge: “Il Bando sostiene la nascita di nuove imprese in ambito extra-agricolo, attraverso la concessione di un premio all’avviamento e di un contribuito su un investimento con l’obiettivo di rivitalizzare le economie rurali e aumentare le opportunità di lavoro dell’area del GAL Sud Est Barese.
BENEFICIARI: microimprese e piccole imprese o persone fisiche nelle zone rurali che avviano attività extra agricole.
RISORSE DISPONIBILI: le risorse finanziarie assegnate al bando pari a 277.578,88 € (euro duecentosettantasettemilacinquecentosettantotto/88) così ripartite tra i due interventi:
- Intervento 1.1 – Euro 120.000,00 € (euro centoventimila/00);
- Intervento 1.2 – Euro 157.578,88 € (euro centocinquantasettemilacinquecentosettantotto/88).
SCADENZE:
- 14/04/2023 ore 13:00 – Termine finale per l’invio dei modelli 1 – 2 per la delega del TECNICO abilitato alla compilazione della Domanda di Sostegno sul SIAN.
- 21/04/2023 ore 23:59 – Termine finale di operatività del portale SIAN per il rilascio della Domanda di Sostegno.
- 28/04/2023 ore 13:00 – Termine finale di consegna della Domanda di Sostegno corredata di tutta la documentazione progettuale.
NOTA BENE: APERTURA FASCICOLO AZIENDALE
Per partecipare al bando occorre preliminarmente aprire un FASCICOLO AZIENDALE presso un CAA (https://www.agea.gov.it/elencocaa_puglia.it) e successivamente delegare un TECNICO per la compilazione della domanda di sostegno sul portale SIAN. La delega avviene attraverso la compilazione dei modelli 1 e 2. I modelli devono essere inviati via e-mail ENTRO e NON OLTRE la scadenza precedentemente indicata (tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nel paragrafo 13 del bando)”.
Per ulteriori e dettagliate informazioni consultare il sito:
https://galseb.it/bandi/bandi-aperti/638-bando-start-up-per-nuove-attivita-extra-agricole-8-avviso.html
QUALI ATTIVITA’ POTREBBERO ESSERE AVVIATE PARTECIPANDO AL BANDO CON LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO? (vedi allegato dei codici Ateco a questo articolo)
COSA BISOGNA SAPERE PER PARTECIPARE AL BANDO
(D.) In caso di proposta progettuale presentata da soggetto non ancora costituito, quindi persona fisica, si deve comunque procedere alla costituzione preliminare di fascicolo aziendale ai fini del rilascio della DdS?
(R) Si, è condizione indispensabile per accedere al portale SIAN attraverso il quale si rilascia la domanda di sostegno (DdS) (Art. 13 comma 1 dell’Avviso). I soggetti non ancora costituiti dovranno, successivamente alla costituzione, effettuare la procedura di “cambio beneficiario” sul portale SIAN (Art. 17 “verifica di ammissibilità” comma 10 lett. h) dell’Avviso).
(D.) Tra le modalità idonee di fornitura di documentazione su supporto informatico vi è la penna USB o CD-ROM, o è altresì sufficiente l’inoltro a mezzo PEC?
(R) Ai sensi dell’ultimo comma – Art. 13 dell’Avviso, tutta la documentazione dovrà essere prodotta sia in forma cartacea sia su supporto informatico (esclusivamente su CD-ROM o USB Key).
(D.) Chiedo se la persona fisica possa essere una persona extracomunitaria in possesso di regolare permesso oppure le persone extracomunitarie in possesso di regolare permesso possano far parte di società partecipanti al bando.
(R) Possono partecipare al bando tutti coloro che, in base alla leggi vigenti in Italia, sono nelle condizioni di aprire una partita IVA ed iscriversi al Registro delle Imprese.
(D.) E’ possibile attraverso il bando startup attività extra agricole avviare un istituto di formazione in ambito Informatico? Se la risposta è affermativa, si può acquistare hardware usato da utilizzare per i laboratori nei corsi erogati? Chiarisco che non mi riferisco a computer ma per esempio ad apparati di Reti/Telecomunicazioni.
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo. Ai sensi dell’Art. 10.3 comma 2 dell’Avviso, non è ammissibile al sostegno “l’acquisto di beni e materiale usato”.
(D.) Dov’è possibile presentare la domanda di partecipazione al bando e in che modalità?
(R) L’Art. 13 dell’Avviso disciplina le modalità e i termini per la presentazione della domanda di sostegno e dei suoi allegati.
(D) L’eventuale concessione di un contributo da parte del GAL di € 70.000 (15.000,00 € + 35.000,00 €) può ostacolare o essere incompatibile con la richiesta di un ulteriore mutuo bancario per la stessa realizzazione secondo le modalità previste dal TITOLO II?
(R) La normativa comunitaria sancisce il principio del “divieto del doppio finanziamento a valere sulle stesse spese”. Ovvero non è ammissibile la spesa per la quale il Beneficiario abbia già fruito di una misura di sostegno finanziario pubblico nazionale o comunitario. Eventuali successivi progetti di ampliamento con l’utilizzo di altri strumenti di agevolazione non sono vietati.
(D) Salve, il titolare della futura ditta individuale deve avere la residenza presso uno dei comuni del territorio GAL?
(R) No. L’obbligo esiste per l’impresa che dovrà avere sede legale e operativa nel territorio del GAL Sud Est Barese (Art. 8 comma 1 dell’Avviso).
(D) Vorremmo sapere se questa tipologia di servizi, potrebbero rientrare nei costi, in vista di un progetto di e-commerce legato al territorio: acquisto del server dedicato, abbonamento ai Market Place come eBay e Amazon, commercialista, consulente del lavoro. Tutti i punti sarebbero per noi costi mensili e non annuali. Inoltre, ci sarebbero anche dei costi a consumo che vengono sempre fatturati mensilmente come Google AdWords e Facebook. Tutto questo è spesabile? E fino a che periodo?
(R) L’Art. 10 dell’Avviso “Tipologia degli investimenti e costi ammissibili” disciplina le spese ammissibili all’intervento 1.2 “Investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra agricole”. I costi di gestione non sono ammissibili.
(D) E’ possibile inserire nei costi anche le attività di promozione necessaria (partecipazione a fiere di settore; canone di locazione; stipendi dei soci? Se si in quale parte del business plan?
(R) L’Art. 10 dell’Avviso “Tipologia degli investimenti e costi ammissibili” disciplina le spese ammissibili all’intervento 1.2 “Investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra agricole”. I costi di gestione non sono ammissibili.
(D) Sono previste penali in caso di chiusura anticipata dell’attività? Se si, Quali? Quali sono i vincoli ?
(R) L’articolo 71 Reg. (UE) n 1303/2013 disciplina il vincolo di “stabilità delle operazioni”. Per “stabilità delle operazioni” si intende che il beneficiario del contributo non cede a terzi, né distoglie dall’uso indicato nella domanda approvata, i cespiti oggetto della sovvenzione nei successivi cinque anni dal pagamento finale. La sanzione è la revoca del contributo.
(D) Quali sono gli obblighi del legale rappresentate di una start up?
(R) Sono tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente.
(D) Buonasera, gentilmente vorrei sapere se è possibile accedere ad entrambe le misure (1.1 e 1.2) e quindi avviare l’impresa successivamente all’esito della selezione. In questo caso non sarà necessaria la costituzione o l’aggiornamento del fascicolo aziendale, giusto?
(R) Il richiedente che partecipa al bando, ancorché non ancora costituito sotto forma di impresa, ha l’obbligo di presentare contemporaneamente domanda di sostegno a valere sugli Interventi 1.1 e 1.2 (Art. 8 comma 1 dell’Avviso). Prima della presentazione della Domanda di Sostegno (DdS) è indispensabile costituire il fascicolo aziendale ai sensi della normativa vigente (Art. 13 comma 1 dell’Avviso). I soggetti non ancora costituiti dovranno, successivamente alla costituzione, effettuare la procedura di “cambio beneficiario” sul portale SIAN (Art. 17 “verifica di ammissibilità” comma 10 lett. h) dell’Avviso).
(D) Intendo avviare un’attività di servizi per il turismo. Da circa cinque anni sono titolare di partita IVA per l’esercizio di un’attività professionale, senza iscrizione al registro delle imprese. L’art.8, comma 2 dell’Avviso prevede che “Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese e piccole imprese costituite da non più di sei mesi e inattive o da costituirsi in una delle seguenti forme giuridiche …….”. Considerato che intendo cessare la precedente attività professionale per avviare la nuova di impresa, si chiede se sia indispensabile che debba cessare la partita IVA e contestualmente aprirne una nuova.
(R) Le previsioni di cui all’art.8, comma 2 dell’Avviso sono tese a concedere le agevolazioni esclusivamente nei confronti di imprese inattive e di nuova costituzione o costituende.
Considerato che, la circostanza rappresentata riguarda un soggetto giuridico, precedentemente avviato per attività completamente diversa da quella per la quale richiede le agevolazioni e non iscritto al registro delle imprese, non si ritiene necessario che si debba cessare la precedente partita IVA.
(D) Le date dei preventivi possono essere antecedenti all’apertura della posizione sul portale SIAN, o devono essere successive?
(R) Le date dei preventivi possono essere anteriori all’apertura del fascicolo aziendale sul portale SIAN, purché allineati con gli attuali prezzi di mercato e comunque non antecedenti di 6 mesi dalla data di presentazione della DdS.
(D) Cosa si intende per servizi turistici?
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo, anche quelle relativi ai servizi turistici.
(D) È possibile presentare il progetto come ditta individuale ed essere coinvolta come professionista in un altro progetto (sempre del GAL)?
(R) Il richiedente si impegna a non presentare più di una candidatura, ovvero non far parte di altre compagini societarie che si candidano a ricevere il sostegno di cui al presente Avviso (Art. 8, comma 8 dell’Avviso).
(D) Se dal preventivo presentato al momento dell’acquisto sono trascorsi (es. 6 mesi) e il prodotto (es. stampante, pc) non sono più disponibili posso acquistare uno con caratteristiche similari? Nel preventivo va specificata oltre la marca, anche il modello del prodotto? Quest’ultimo è vincolante, data la possibile indisponibilità nel corso del tempo?
(R) I preventivi da allegare alla domanda di sostegno devono essere recenti e, comunque, non antecedenti di 6 mesi dalla data di presentazione della DdS e devono rispettare i requisiti previsti dall’Art. 14, comma 1, lett. k) del bando. I preventivi devono essere confrontabili e devono riportare l’oggetto della fornitura e l’elenco analitico dei diversi componenti oggetto della fornitura complessiva con i relativi prezzi unitari inoltre devono essere: indipendenti (forniti da tre fornitori differenti e in concorrenza); comparabili; competitivi rispetto ai prezzi di mercato. Per quanto concerne le eventuali varianti, si applica quanto previsto all’Art. 21, comma 2 dell’Avviso.
(D) Per il materiale elettronico è possibile fare i preventivi dai principali e-commerce online (Amazon, e-price)?
(R) I preventivi da allegare alla domanda di sostegno devono rispettare i requisiti previsti dall’Art. 14, comma 1, lett. k) del bando. I preventivi devono essere confrontabili e devono riportare l’oggetto della fornitura e l’elenco analitico dei diversi componenti oggetto della fornitura complessiva con i relativi prezzi unitari inoltre devono essere: indipendenti (forniti da tre fornitori differenti e in concorrenza); comparabili; competitivi rispetto ai prezzi di mercato.
(D) Il premio di avviamento (1.1) e gli aiuti agli investimenti (1.2) possono essere richiesti da: 1) micro-imprese o piccole imprese costituite da non più di 6 mesi ed inattive. 2) Persone fisiche delle aree rurali che avviano attività extra agricole e che si costituiscono in impresa in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative, società a responsabilità limitata (ordinaria, semplificata, unipersonale). Da quanto si legge il bando non prevede la forma associativa con P.IVA, durante le presentazioni è stata più volte citato che le associazioni dotate di P.IVA potevano partecipare, potete confermarci questo regime giuridico? APS dotata di P.IVA? In caso di associazione APS con P.IVA è sufficiente che venga designato un responsabile legale facente parte del direttivo che possegga i requisiti di età? O l’intero direttivo deve essere composto per il 51 % da componenti che rispondano ai requisiti?
(R) Al presente bando possono partecipare tutte le microimprese e piccole imprese costituite o da costituirsi in qualsiasi forma giuridica (comprese le Associazioni che intendo svolgere attività di impresa). Il bando non prevede né requisiti di età, né particolari requisiti di composizione del direttivo per l’accesso.
(D) Buonasera, vorrei aprire una attività legata al territorio, ossia un panzerottificio e, chiaramente, il bando si presta perfettamente a questa mia iniziativa imprenditoriale. Ho un diploma di un corso di pasticceria e 2 anni di lavoro nel settore della ristorazione (dal 2010 ad oggi), intendo frequentare il corso di somministrazione di alimenti e bevande che inizierà a maggio a Bari mediante Confesercenti. Ho i requisiti necessari per partecipare al bando oppure no?
(R) Tutte le condizioni di ammissibilità al presente bando sono disciplinate all’Art. 8. Ricordiamo che la scadenza del bando è fissata alle ore 23.59 del 07 giugno 2019.
(D) Buonasera, in relazione al codice ateco 85.51.00, CORSI SPORTIVI E RICREATIVI, nello specifico CORSI DI ARTI MARZIALI, è ammissibile un investimento che prevede: 1. opere murarie di adeguamento dell’immobile all’attività corsi di arti marziali 2. acquisto delle attrezzature specifiche per lo svolgimento delle attività relative ai corsi di arti marziali. Inoltre, è ammissibile una forma societaria che non abbia scopo di lucro, più precisamente una SSD NON LUCRATIVA?
(R) Il codice ATECO 85.51.00 riguarda l’istruzione sportiva da parte di insegnanti o allenatori individuali e non la gestione di palestre. Le forme giuridiche di imprese ammissibili sono quelle indicate all’Art. 8, comma 2 dell’Avviso.
(D) Il bando, nelle sue premesse, evidenzia che gli interventi 1.1 e 1.2 oggetto di finanziamento concorrono alla realizzazione dei due ambiti tematici sui quali si basa la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Sud Est Barese: “Turismo sostenibile” e “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche)”. Dall’analisi dell’allegato G del bando “Codici ATECO ammissibili” si riscontra l’assenza di alcuni codici relativi alla lavorazione della terracotta e della ceramica che pur rientrano tra le filiere produttive artigianali più importanti del territorio del GAL (ATECO 23.20.00 – 23.41.00 e 23.49.00). Possono essere comunque candidate a finanziamento iniziative in tale ambito?
(R) La mancanza dei citati codici ATECO nell’allegato G del bando costituisce un mero errore formale. Pertanto, con la presente si chiarisce che rientrano tra le attività ammissibili anche le attività corrispondenti ai seguenti codici ATECO:
- 23.20.00 Fabbricazione di prodotti refrattari
- 23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
- 23.49.00 Fabbricazione di altri prodotti in ceramica
(D) In caso di progetto innovativo supportato da franchising sono necessari i tre preventivi?
(R) Il bando del GAL non prevede l’avvio di un’impresa secondo le modalità previse dal contratto franchising o di affiliazione commerciale.
(D) in quale fase va presentato l’allegato B – dichiarazione di impegni?
(R) Contestualmente all’invio della domanda di sostegno.
(D) È possibile usufruire del contributo per avviare un laboratorio di arte e scenografia nel centro storico di conversano?
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo.
(D) Salve, l’elenco delle attività contenuto nell’allegato G è esaustivo o è possibile proporre un’attività non contenuta nel suddetto elenco?
(R) Le sole attività ammissibili a contributo sono quelle contenute nell’Allegato G.
(D) Per il certificato del Casellario giudiziale è sufficiente produrre quello utile in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002) o deve essere necessariamente in bollo?
(R) Il certificato del Casellario giudiziale deve essere necessariamente in bollo.
(D) Nella tabella di raffronto, punto 8, cosa si intende per “ove pertinente attestazione rilasciata dal competente ufficio comunale…” Se il locale è nel centro storico basta uno stralcio del piano regolatore da un ingegnere?
(R) Ai fini dell’attribuzione del punteggio “ubicazione nel centro storico” è necessario allegare un’attestazione rilasciata dal competente ufficio comunale.
(D) Salve, in merito al premio a valere sulla misura di intervento 1.1, chiedo se anche i relativi euro 15.000 devono essere rendicontati nell’ambito delle spese da sostenere per la realizzazione dell’intervento.
(R) Ai sensi dell’Art 10 comma 7 dell’Avviso, il premio all’avviamento di euro quindicimila/00 “trattandosi di un aiuto forfettario non è direttamente collegabile ad operazione o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese”.
(D) Posso aprire un locale in centro a Rutigliano, che richiama la tradizione agroalimentare del territorio?
(R) Sono ammissibili tutti gli interventi che rispettano le condizioni di ammissibilità previste dal bando.
(D) Salve, rispetto all’immobile da destinare alla sede dell’iniziativa, qualora entro la valutazione dell’istanza di ammissione il locale non dovesse essere più disponibile, è possibile cambiare immobile, fermo restando il rispetto dei criteri di ammissibilità stabiliti dal bando?
(R) No. L’immobile individuato in fase di presentazione della domanda di sostegno non può essere sostituito con altro immobile fino all’atto della concessione del contributo, pena la decadenza della domanda.
(D) Un’associazione no profit che svolge attività economica in maniera non prevalente (siamo in possesso di partita iva e iscrizione al REA ma non siamo iscritti al Registro Imprese) può accedere al bando se decide di svolgere l’attività economica in maniera prevalente?
(R) No, le Associazioni che svolgono marginalmente attività di natura economica, anche in via sussidiaria e ausiliaria rispetto all’attività istituzionale (), regolarmente in possesso della partita IVA e dell’iscrizione al REA, non hanno i requisiti per accedere al Bando. Il Bando è diretto esclusivamente all’avvio di nuove imprese. Pertanto, possono accedere ai benefici del Bando esclusivamente le Associazioni che non sono in possesso di partita IVA (e dunque non svolgono alcuna attività di natura economica seppur marginale) e che decidono di avviare una nuova attività economica in via esclusiva o principale. In tale ultimo caso l’Associazione dovrà aprire partita IVA ed iscriversi al Registro Imprese – sezione ordinaria.
(D) In relazione al bando in oggetto gradirei ricevere le seguenti informazioni:
1) tra le attività ammesse a finanziamento può esserci l’apertura di un bar (ovviamente con tutte le necessarie autorizzazioni)?
2) cosa si intende per “tecnico abilitato” e per “consulente tecnico”?
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo (compreso il codice relativo a Bar e altri esercizi simili senza cucina). Il tecnico abilitato è un professionista iscritto ad un albo al quale è stato affidato il compito della compilazione – stampa – rilascio – sul portale SIAN – della Domanda di Sostegno. Il consulente tecnico è rappresentato da qualsiasi altro consulente che il beneficiario vorrà utilizzare.
(D) Si richiedono alcuni chiarimenti in relazione all’elenco della documentazione da presentare a corredo della domanda di cui al punto 14:
- lettera i) l’attestazione relativa alla localizzazione dell’intervento è necessaria se nello stralcio della visura catastale si evince che l’immobile si trova nel centro storico?
- lettera k) per un macchinario particolare esiste un solo fornitore in Italia, quindi non è possibile reperire i tre preventivi concorrenti, è possibile presentarne solo uno giustificando la circostanza nella relazione di cui al punto m)?
- lettera j) oltre al computo metrico è necessario presentare tre preventivi di ditte concorrenti per le opere edili?
- lettera l) è necessario presentare 3 preventivi per l’onorario di tutti i tecnici: ingegnere, architetto eventualmente…ma anche del tecnico incaricato della rendicontazione del bando?
(R)
- Lettera i) ai fini dell’attribuzione del punteggio legato alla localizzazione nel centro storico è necessaria un’attestazione del competente ufficio comunale.
- Lettera k) Art. 10.1 dell’Avviso 9° capoverso “Per i beni e le attrezzature afferenti a impianti o processi innovativi e per i quali non sia possibile reperire tre differenti offerte comparabili tra loro, è necessario presentare una relazione tecnica illustrativa della scelta del bene e dei motivi di unicità del preventivo proposto”.
- Lettera j) NO.
- Lettera l) SI.
(D) Buongiorno, vorrei sapere se tra le spese generali sono ammissibili i costi per consulenza di marketing?
(R) Le spese generali afferiscono a onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità.
(D) In che modalità verranno dati i finanziamenti? Quali sono le tempistiche e i requisiti (es: a 30 giorni dalla prima fattura)? Infine quali costi coprono ( es: i finanziamenti coprono anche l’IVA)?
(R) Le modalità ed i tempi di erogazione sono disciplinati all’Art. 18 dell’Avviso mentre le tipologie degli investimenti e costi ammissibili sono disciplinati all’Art. 10.
(D) Al momento della presentazione della domanda di sostegno, è necessario allegare copia del contratto di comodato registrato dell’immobile presso il quale sarà stabilita la sede legale della società oppure può presentarsi successivamente alla pubblicazione della graduatoria provvisoria?
(R) Il titolo di disponibilità dell’immobile può presentarsi successivamente alla pubblicazione della graduatoria provvisoria. Al momento della presentazione della domanda di sostegno è sufficiente allegare visura catastale dell’immobile interessato dall’intervento proposto
(D) La DdS rilasciata dal portale SIAN deve essere firmata dal richiedente digitalmente oppure ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000. Domanda: Per domanda firmata ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000 va bene la domanda inviata unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento valido del sottoscrittore oppure è necessaria una autentica della firma?
(R) Le modalità di presentazione della domanda di sostegno sono disciplinati all’Art. 13 dell’Avviso
(D) Salve, volevo sapere se gli aiuti delle attività extra agricole comprendevano anche altri settori al di fuori dell’ agricoltura?
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo.
(D) Vi contatto per chiedervi se fosse finanziabile un “Centro di Educazione Ambientale” da avviare con Codice Ateco 91.04.00?
(R) Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA a prescindere dalla partecipazione al bando. Comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che intendiamo svolgere è necessaria affinché ciascuna attività sia classificata in modo corretto ai fini fiscali, contributivi e statistici. Ai fini del Bando, l’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo.
(D)
A) Al presente bando è necessario allegare Il casellario giudiziale di tutti soci o solo dell’amministratore?
B) E’ necessario per ogni intervento il casellario? Di quale tipo? Ogni socio deve presentarlo o vale solamente per l’amministratore?
(R) Ai sensi dell’Art. 14 punto E, è necessario allegare un certificato del casellario giudiziale del richiedente il sostegno (coincidente con il titolare/rappresentante legale dell’impresa costituita o costituenda).
(D) Il bando prevede che i soggetti beneficiari siano micro e piccole imprese come definite dal Reg. UE 702/2014 e persone fisiche che avviano attività extra – agricole nelle zone rurali. All’interno del paragrafo 8, fra le condizioni di ammissibilità, è specificato che “…il beneficiario non deve essere stato titolare di impresa che ha operato o opera nello stesso settore di attività o in settori affini a quello oggetto dell’intervento…” ed anche che “…le istanze di accesso devono riguardare progetti finalizzati alla nascita di nuove imprese”. Sulla scorta di tali premesse è ritenuto ammissibile agli aiuti un progetto presentato da un’impresa agricola che diversificherebbe l’attività aziendale con la creazione e l’apertura di un laboratorio di trasformazione, andando a modificare l’attività esistente con l’inserimento del codice ATECO 10.39.00 Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)? Di fatto si tratta di nuova impresa nel campo della trasformazione e conservazione.
(R) Il presente bando non finanzia l’ampliamento o la diversificazione di attività imprenditoriali esistenti ma solo l’avvio di nuove imprese attraverso l’attivazione di una nuova Partita IVA con relativo codice ATECO tra quelli ammissibili. Si precisa, inoltre, che non sono ammissibili le attività destinate alla produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli inclusi nell’ALLEGATO I (cfr. allegati al bando).
(D) Vorrei porre la questione sul preventivo della fideiussione, poiché ho chiesto ad una nota assicurazione, Unipol, ed ad una banca, ma mi è stata negata la possibilità di fare anche e solo un preventivo, poiché non conviene a loro. Ora chiedo gentilmente di avere una lista di luoghi a cui rivolgermi per ottenere una risposta sicuramente positiva, altrimenti senza fideiussione non potrei partecipare.
(R) La polizza fideiussoria o fideiussione bancaria può essere richiesta ad un istituto bancario o ad una compagnia assicuratrice che risulti iscritto all’Albo Unico degli Intermediari Finanziari Vigilati della Banca d’Italia ex art. 106 L. 348/82 (Testo Unico Bancario).
(D) E’ possibile l’apertura di un bed and breakfast casa vacanza o simili? Sembra non previsto dai codici ATECO elencati.
(R) Il presente Bando non finanzia alcuna tipologia di attività ricettiva (Bed&Breakfast, Affittacamere, Casa Vacanze, ecc.). Le sole attività ammissibile sono quelle descritte nell’Allegato G.
(D)
a) Un libero professionista, architetto, con partita iva attiva da più di 6 mesi (non iscritto al registro imprese), può partecipare al bando per impresa da costituire in ambito di commercio di articolo di artigianato? in caso positivo e di costituzione di impresa può continuare a tenere la partita iva aperta per l’attività professionale?
b) Per quanto riguarda i preventivi di imprese concorrenti, anche per la fideiussione bisogna presentarne tre?
c) E per le opere edili fa fede il computo metrico oppure oltre a questo anche i tre preventivi? Grazie.
(R)
a) Si, vedi FAQ n. 13.
b) Si.
c) Nel caso di opere edili è sufficiente il computo metrico estimativo redatto in funzione dei costi unitari del “Listino Prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia”. Qualora alcune voci di spesa non siano comprese nel prezziario di riferimento, si dovrà fare riferimento a tre preventivi comparabili e adeguatamente motivati con relazione.
(D) Buonasera, il codice ATECO 55.30.00 (aree campeggio), comprende anche la realizzazione di glampimg ed eventualmente bungalow in area rurale?
(R) Le attività di Glamping e Bungalow possono rientrare in questa tipologia di esercizio ricettivo se autorizzate dal Comune.
(D) Buonasera a tutti, sono a porvi un quesito per un nostro associato che vorrebbe provare a realizzare un’impresa innovativa nel settore servizi agli animali d’affezione, cani in particolare. Vorrebbe poter offrire un luogo d’intrattenimento per cani ed i loro padroni per farli scorrazzare in sicurezza, ed offrire un luogo confortevole anche al proprietari, ma anche offrire lo stesso servizio intrattenendoli anche nei momenti di lavoro dei proprietari offrendogli un servizio di Dog Sitter con ritiro a domicilio, per poter rispondere a tale esigenze ci sorgono due domande:
a) prima; quale tra quelli in elenco può essere il codice ATECO più appropriato?
b) Seconda; per offrire il servizio a domicilio serve un mezzo idoneo al trasporto, tipo Fiorino, può rientrare tra le spese ammissibili? Grazie.
(R)
a) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO 2007 delle attività ammissibili a contributo.
b) I mezzi mobili con targa non rientrano tra le spese ammissibili di finanziamento.
(D) Ci sono requisiti particolari per la determinazione del “tecnico” se iscritto ad ordini professionali o requisiti minimi? Grazie.
(R) I tecnici incaricati possono essere tutti coloro che risultano iscritti in un qualsiasi albo professionale previa compilazione ed invio dei Modelli 1 e 2, così come disciplinato all’art. 13 del bando.
(D) Buonasera, qualora l’idea di impresa riguardasse la ristorazione, con somministrazione di bevande e alimenti e il beneficiario nel presentare tutta la documentazione richiesta dal bando dimostra di frequentare il relativo corso di somministrazione di bevande e alimenti, che, però, terminerà dopo la chiusura del bando stesso, tutto ciò potrebbe incidere negativamente sulla valutazione del progetto?
(R) Ai fini dell’attribuzione del punteggio saranno considerati esclusivamente i titoli già conseguiti e certificati alla data di presentazione della Domanda di Sostegno. La formazione in corso di svolgimento costituirà in ogni caso un elemento positivo ai fini della complessiva valutazione del progetto.
(D) Buongiorno
a) volevo sapere i tempi di erogazione del finanziamento
b) esistono dei limiti di età del beneficiario, grazie.
(R)
a) I tempi di erogazione del finanziamento sono indicati all’art. 18 del bando.
b) Il bando non prevede alcun vincolo legato all’età del richiedente. Nel bando viene tuttavia attribuito un
punteggio premiale di 10 punti per i richiedenti sotto i 40 anni.
(D) Salve, vorrei avviare un attività di Bed&Breakfast nel centro storico di Conversano o Polignano, cercando di acquistare un immobile appunto per ciò. O avviare un azienda agricola, cercando un terreno e acquistarlo.
(R) Il bando non finanzia l’avvio di attività di B&B né di attività agricola. L’Allegato G elenca i codici ATECO di tutte le attività ammissibili di contributo.
(D) Vorrei partecipare al bando per l’apertura di un esercizio di vendita al dettaglio di uova di gallina con annesso laboratorio per il confezionamento. Nell’allegato G è presente il codice ATECO 47.29.90 che prevede il commercio al dettaglio di uova, ma nell’allegato I, che indica i prodotti non ammissibili, sono presenti le uova di volatili. E’ pertanto possibile verificare l’ammissibilità di tale attività? Grazie
(R) Le attività aventi ad oggetto la produzione, trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli inclusi nell’ALLEGATO 1 del Trattato (cfr. allegati al bando), non sono ammissibili al presente bando.
(D) Buonasera, con riferimento ad una start up che intende partecipare al bando, circa la documentazione da allegare alla DDS, prevista dall’avviso pubblico, sono con la presente a chiedervi se è necessario includere: a) la copia del certificato di attribuzione della Partita IVA con il relativo codice ATECO ammissibile e visura camerale; b) copia del titolo di disponibilità della sede oggetto dell’iniziativa. I documenti di cui sopra possono essere presentati solo successivamente all’esito della domanda?
(R) Alla DDS devono essere allegati esclusivamente i documenti indicati all’art 14 del bando. Non è necessario avviare l’impresa prima della presentazione della domanda.
(D) Buonasera, sono il rappresentante legale di un’impresa di calzature e vorrei avviare una nuova attività nel settore della ristorazione. Posso beneficiare degli aiuti del GAL, fermo restando che stiamo parlando di due settori economici molto diversi tra loro e non in conflitto?
(R) L’aiuto del GAL non è destinato ad imprenditori con imprese già attive prima della Domanda di Sostegno. Il sostegno del GAL è limitato esclusivamente a futuri imprenditori che decidono di avviare una micro impresa o piccola impresa (cfr. art. 8 par. 1). Tuttavia, se il beneficiario ha chiuso l’impresa e la relativa partita iva prima della presentazione della DDS, può partecipare al presente bando, purché lo stesso beneficiario non sia stato, nei 12 mesi antecedenti la domanda, titolare o contitolare di un’impresa che ha operato nello stesso settore o in settori affini a quello oggetto dell’intervento.
(D) Vorrei avviare un’attività di promozione turistica del territorio tramite la fondazione di una associazione culturale, posso utilizzare questo bando per ottenere sovvenzionamenti?
(R) Possono accedere ai benefici del Bando anche le Associazioni (che non svolgono attività economica) che decidono di avviare una nuova attività economica in via esclusiva o principale. In tale caso l’Associazione dovrà aprire partita IVA ed iscriversi al Registro Imprese – sezione ordinaria.
(D) A quanto ammontano le spese totale di opere edili per l’avvio di una attività economica?
(R) Le spese per opere edili non hanno un limite di ammissibilità ma dipendono dalle necessità del singolo progetto. Le stesse sono stimate in un computo metrico da un tecnico abilitato secondo il “Listino Prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia”.
(D) Nel computo metrico dei lavori da eseguire possono essere inseriti voci di spesa per la nuova costruzione o ampliamento di unità immobiliari. Se sì anche le relative spese degli onorari tecnici per i calcoli statici, depositi presso il Genio civile e relazioni geologiche?
(R) Le spese ammissibili sono disciplinate ai sensi dell’Art. 10 comma 8 dell’Avviso. Le nuove costruzioni o gli ampliamenti immobiliari non sono spese ammissibili.
(D) Sono previsti incentivi o agevolazioni finanziarie per attività commerciali iscritte al registro imprese dal febbraio 2018?
(R) Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese e piccole imprese ancora da costituirsi o costituite da non più di sei mesi ed inattive (si considerano imprese inattive, le imprese che non abbiano emesso fatture attive né percepito corrispettivi).
(D) Salve, il bando startup del GAL finanzia anche l’acquisto di licenze e avvio di negozio di abbigliamento e accessori prima infanzia?
(R) L’acquisto di licenze non rientra tra le tipologie di investimenti ammissibili. L’elenco delle spese ammissibili sono disciplinate dall’Art. 10 dell’Avviso. L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO delle attività ammissibili a contributo.
(D) Buongiorno, vorrei sapere se il progetto proposto può avere un costo ammissibile di 40.000 € o il minimo è 60.000 €. Grazie
(R) Ai sensi dell’Art 12 dell’Avviso, l’intervento 1.2 “investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra agricole”, prevede un investimento minimo di €30.000 e massimo di €70.000.
(D) Ho dei trulli da ristrutturare, che vorrei adibire a struttura ricettiva, nell’allegato G non trovo nulla in merito. Potreste aiutarmi?
(R) No. Il bando del GAL Sud Est Barese non finanzia interventi che riguardano strutture ricettive.
(D) Il bando prevede che i soggetti beneficiari siano micro e piccole imprese come definite dal Reg. UE 702/2014 e persone fisiche che avviano attività extra – agricole nelle zone rurali. Si chiede se un’attività agricola, non ancora esistente, possa partecipare al bando inserendo il codice attività 10.39.00 come attività connessa a quella agricola che resterebbe la prevalente.
(R) No, il bando del GAL finanzia esclusivamente l’avvio di nuove attività imprenditoriali riconducibili ad uno dei codici ATECO presenti nell’Allegato G. Si evidenzia, inoltre, che gli investimenti non devono riguardare la creazione ed il sostegno di attività imprenditoriali il cui prodotto sia incluso nell’Allegato I del Trattato (cfr. Art. 8) ovvero trattare prodotti agricoli inclusi nel medesimo Allegato, pena l’inammissibilità del progetto.
(D) Salve, vorrei sapere se ci si possa avvalere di tale finanziamento al fine di creare un’impresa che svolga attività di esportazione di prodotti del posto e che lavori comprando in loco e rivendendo all’estero?
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO delle attività ammissibili a contributo.
(D) Buonasera, una persona fisica che attualmente è dipendente presso una pasticceria può presentare domanda per aprire una propria attività? L’ammissibilità vale sia in caso di rapporto di dipendenza a tempo determinato che indeterminato? Grazie
(R) Si, i rapporti di lavoro dipendente non rappresentano elementi inammissibilità di partecipazione.
(D) Per l’attività di giardini zoologici e orti botanici, presente nell’elenco dei codici ATECO ammissibili, sono ammissibili le spese per la sistemazione del giardino e la piantumazione e messa a dimora di siepe, alberi e arbusti tipici della macchia mediterranea?
(R) L’art. 45 del Reg. (UE) n. 1305/2013 definisce le tipologie di costi ammissibili. Nello specifico, la non ammissibilità è sancita esclusivamente per l’acquisto di piante annuali e la loro messa a dimora.
(D) Salve, anche se non vedo il codice ATECO che ben mi rappresenta pongo ugualmente la mia domanda perché ce ne sono due o tre che potrebbero adattarsi alle mie esigenze ma ne vorrei la conferma. Potrei accedere al bando per un laboratorio artigianale di cosmetici naturali con alcune materie prime autoprodotte e biologiche, sito e-commerce, corsi di autoproduzione in loco.
(R) L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO delle attività ammissibili a contributo.
(D) Buongiorno, vi rivolgo un quesito: presento la DdS individuando l’immobile/terreno oggetto dell’intervento proposto, allegando solo le relative visure catastali (il documento di disponibilità non è richiesto in questa prima fase); nel caso in cui, a seguito di ammissione positiva in graduatoria, alcune vicissitudini mi hanno portato a perdere la disponibilità di quell’immobile/terreno individuato, di cui sopra, cosa succede? Decado dal contributo a cui sono stata ammessa o posso sostituire l’immobile/terreno? Grazie anticipatamente per la vs risposta
(R) Non si può sostituire l’immobile individuato nella Domanda di Sostegno presentata. A seguito della pubblicazione della graduatoria provvisoria, i richiedenti sono tenuti a trasmettere, a completamento della candidatura, anche la copia del titolo di disponibilità dell’immobile individuato nella fase di presentazione della Domanda di Sostegno, regolarmente registrato ed intestato all’impresa beneficiaria (cfr. Art. 17). La mancata presentazione di questa documentazione comporta la decadenza dal sostegno provvisoriamente concesso
(D) Buongiorno, è necessario presentare i tre preventivi anche per quanto concerne le spese per la garanzia fideiussoria? Oppure è sufficiente il solo preventivo della banca/società assicurativa fornitrice selezionata?
(R) Si, per tutte le spese generali, incluse le garanzie fideiussorie, è necessario fornire i tre preventivi, di tre compagnie assicurative / banche diverse, debitamente numerati, datati e firmati.
(D) Occorre presentare in forma cartacea i preventivi con firma in originale o vanno bene anche le copie degli stessi debitamente firmati?
(R) Se non si dispone di preventivi originali è possibile presentare copie di preventivi ricevuti via email.
(D) Buongiorno, è possibile poter accedere al bando anche se non si è disoccupati?
(R) Si, le condizioni di ammissibilità sono disciplinate all’art. 8 del bando.
(D) Per ricevere il finanziamento bisogna presentare le fatture di acquisto già quietanzate, pertanto bisogna pagare prima i fornitori con proprie finanze?
(R) L’erogazione del premio di 15.000 € (intervento 1.1) è svincolato dagli investimenti previsti e prevede due erogazioni, la prima pari al 60% in anticipazione, la seconda, pari al 40%, a completamento del piano aziendale. L’erogazione del contributo sugli investimenti (intervento 1.2) a titolo di acconto è invece propedeutico allo stato di avanzamento dei lavori. Per tale motivo il beneficiario dovrà attestare la spesa effettivamente sostenuta a seguito del quale riceverà il contributo (cfr. Art. 17).
(D) Gli importi che si ricevono come contributi sono soggetti a qualsivoglia tassazione o onere?
(R) Si tratta di contributi in conto capitale tassati in base alla normativa fiscale vigente.
(D) La garanzia fideiussoria, richiesta ai fini della presentazione della DdP dell’anticipo è pari al 100% dell’importo richiesto, che limite temporale deve avere? Entro quando dovrà essere svincolata? Grazie anticipatamente per la vs risposta.
(R) La garanzia fideiussoria, allegata alla Domanda di Pagamento dell’anticipo, dovrà decorrere dalla data di emissione fino alla data di ultimazione dei lavori più 5 rinnovi taciti annuali. Decorso il suddetto termine, la garanzia cessa automaticamente fermo restando la validità della stessa per tutte le procedure di recupero avviate nel periodo di vigenza e, fermo restando che, alla chiusura del procedimento amministrativo e qualora ne ricorrano le condizioni, l’Amministrazione competente potrà disporre lo svincolo anticipato, parziale o totale, della garanzia dandone comunicazione al Fideiussore ed al Contraente.
(D) Buongiorno, vorrei chiedere gentilmente, se un dipendente privato con contratto nel settore chimico può accedere al Bando “Start up per Nuove Attività Extra Agricole”, con un progetto relativo ad oggetti artigianali tipici del territorio pugliese? Grazie e cordiali saluti.
(R) Si veda FAQ n. 64
(D) Buongiorno, nel layout attrezzature e arredi va segnalato solo quanto è di fatto oggetto di richiesta di agevolazione, oppure occorre indicare anche ciò che si intende acquistare con mezzi propri svincolati dal contributo?
(R) Nel layout arredi e attrezzature, da allegare alla Domanda di Sostegno, vanno indicate tutte le attrezzature e gli arredi della futura attività economica (agevolate e non).
(D) Buongiorno, ho una SRLS inattiva costituita il 28/07/2020 che si occuperà di ristorazione. Per errore ha emesso una fattura di vendita di uva da tavola che nulla ha a che vedere con l’attività per la quale è nata e per la quale sta emettendo nota di credito. Volevo sapere se, una volta completata questa operazione, può candidarsi alla presentazione della domanda ai sensi del bando misura 1.1 – 1.2 considerando però che, sempre da inattiva, ha ricevuto e pagato fatture di acquisti di materie prime legate all’attività di ristorazione. Grazie
(R) Ai sensi dell’Art. 8 “Condizioni di Ammissibilità” possono beneficiare delle agevolazioni le micro imprese e piccole imprese costituite da non più di sei mesi ed inattive. Si considerano inattive le imprese che non abbiano emesso fatture attive né percepito corrispettivi.
(D) Buongiorno, desidero sapere se può partecipare al bando una persona extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno?
(R) Si veda FAQ n. 3.
(D) Buongiorno, vi pongo i seguenti quesiti:
- Posto che per una costituenda società di 3 persone deve presentare il certificato del casellario giudiziario solo colui il quale farà da legale rappresentante (come indicato dalla Faq 41) ai fini del punteggio dei 10 punti la compagine sociale deve comporsi per almento il 60% da under 40…ma in questo caso è necessario che il legale rappresentante sia il socio under 40 o può svolgere tale ruolo anche il socio over 40?
- se la società che si prevede di costituire è composta da 3 soci e dopo la presentazione della D.D.S. uno dei tre viene meno, cosa succede?
(R)
- In caso di società di persone, vengono attribuiti 10 punti se almeno il 60% dei soci ha età inferiore a 40 anni.
- Gli impegni presi in fase di presentazione della DDS devono essere mantenuti per tutta la durata della concessione, pena la revoca del contributo.
(D) Buongiorno, nella vendita al dettaglio di bevande rientrerebbe un’enoteca?
(R) Si. L’Allegato G elenca tutti i codici ATECO delle attività ammissibili a contributo, il Codice Ateco riferibile all’enoteca è il 56.30 (Bar e altri esercizi simili senza cucina).
(D) Buonasera, sono con la presente a porvi un quesito: la lavorazione di frutta propria e non, per la produzione di marmellate e vendita delle stesse per il tramite di un e-commerce, può essere considerata un’attività valida e ammissibile ai fini del bando? Grazie anticipatamente per la Vs risposta.
(R) No. Il bando esclude la finanziabilità delle attività destinate alla produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli inclusi nell’ALLEGATO I del Trattato (cfr. allegati al bando).
(D) Secondo l’allegato G, è previsto un codice ATECO per la “Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (10.39.00)”, però l’Art 8 del Bando esclude tutti i prodotti dell’Allegato I (Gli investimenti finanziati non devono riguardare la creazione o il sostegno di attività il cui prodotto sia incluso nell’Allegato I del Trattato), quindi Piante vive e prodotti della floricoltura Legumi, ortaggi, piante, radici e tuberi, mangerecci Frutta commestibile; scorze di agrumi e di meloni. Quindi la mia domanda è: cosa rimane da lavorare e conservare?
(R) Il bando esclude la finanziabilità di tutte le attività destinate alla produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli inclusi nell’ALLEGATO I del Trattato, pertanto, se il codice Ateco 10.39.00 riguarda esclusivamente prodotti agricoli contemplati nell’Allegato I, la risposta alla tua domanda è: NULLA.
(D) Buongiorno, è ammissibile l’acquisto di un truck attrezzato per attività di ristorazione? Per truck intendo roulotte omologata come rimorchio o autoveicolo omologato
(R) No. Il bando non finanzia l’attività di Ristorazione ambulante con Codice Ateco: 56.10.42
(D) Per quanto riguarda il business plan, è richiesto di redigere un Cronoprogramma delle attività. È necessario farlo per tutti i 5 anni della durata del progetto o va bene solo del primo anno di avviamento? Grazie
(R) Il cronoprogramma delle attività si riferisce a tutte le fasi necessarie all’impresa per completare l’investimento del progetto finanziato (non al periodo di gestione).
(D) La ristrutturazione di un immobile per la creazione di un servizio turistico (B&B) può essere accettata se ha sede nei comuni selezionati?
(R) Il presente Bando non finanzia l’avvio di attività imprenditoriali come Bed Breakfast e/o affittacamere. Si invita a consultare l’Allegato G con elenco delle attività finanziabili.
(D) Gentilissimi, in merito alla compilazione del Modello 1, chi si intende per tecnico incaricato all’accesso al fascicolo aziendale? Il proprio consulente commercialista? Grazie.
(R) Per tecnico incaricato si intende un esperto abilitato alla compilazione della Domanda di Sostegno nel portale SIAN. I tecnici incaricati possono essere tutti coloro che risultano iscritti in un qualsiasi albo professionale, compreso quello dei dottori commercialisti.
(D) Sono una guida turistica con codice ATECO 79.90.20 e P.IVA attiva. Dalla FAQ ho letto che non essendo iscritta al registro delle imprese, posso non cessare la partita iva ma avviare con la stessa un’impresa. Giusto? Nella documentazione dovrò quindi scrivere impresa da avviare?
(R) E’ possibile mantenere la Partita IVA attiva e partecipare al bando solo se l’attività attualmente esercitata risulta completamente diversa da quella per la quale richiede le agevolazioni.
(D) In riferimento all’immobile, è possibile inserire tra le spese, l’acquisto di una parte del terreno per un importo non superiore al 10% del finanziamento?
(R) Non sono ammissibili in nessun caso le spese per acquisto di terreno.
(D) In riferimento all’immobile, se al momento della domanda si inserisce comodato ed in seguito dovesse cambiare in locazione, sarebbe possibile questa modifica?
(R) Si, l’importante è mantenere il possesso dell’immobile in capo al beneficiario.
(D) Buona sera, volevo sapere se l’attività può essere svolta in Comune diverso da quello di residenza anagrafica e cosa succede in caso di cessazione dell’attività prima dei cinque anni richiesti?
(R) Non vi è alcuna condizionalità legata alla residenza del proponente ma vi è l’obbligo per l’impresa costituenda di avere sede operativa nel territorio del GAL Sud Est Barese (Art. 8 comma 1 dell’Avviso). Con riferimento alle conseguenze di chiusura anticipata dell’attività cfr. FAQ n. 10.
(D) Buongiorno, con riferimento al Capitolo 20 del Bando per Attività extra-Agricole e in particolare al Trasferimento dell’azienda o quote societarie dal Cedente a nuovo Cessionario avente stessi requisiti tali da non modificare la graduatoria di punteggio, potrà avvenire, ovviamente previa richiesta autorizzata dal GAL, in che fase? prima o dopo la costituzione della società? Si richiedono tutte le considerazione in merito. Grazie
(R) Le indicazioni dell’Art. 20 “Trasferimento dell’azienda e degli impegni assunti, recesso/rinuncia dagli impegni” del Bando si riferiscono alla fase immediatamente successiva all’ottenimento dell’atto di concessione da parte del beneficiario (che presuppone la costituzione della società).
(fonte: sito del Gal Seb)