Una strada oggetto di numerose denunce e segnalazioni alla Città Metropolitana e che ieri è stato il luogo dove ha perso la vita il giovanissimo conversanese Pietro Angiulli
Conversano – Con una città che sta piangendo il suo giovane figlio Pietro Angiulli di 16 anni che ha perso tragicamente la vita in un incidente avvenuto sulla strada provinciale che congiunge Conversano a Triggianello e Monopoli, e di cui le forze dell’ordine stanno cercando di stabilirne la dinamica, si ripropone per l’ennesima volta la questione legata alla sicurezza di un tratto stradale che, in alcune parti, assume le sembianze di una groviera. Oggiconversano già nel 2016 aveva segnalato con due articoli la criticità del manto stradale che versava in condizioni non idonee per una strada percorsa da numerosissime auto:
https://www.oggiconversano.it/2016/05/04/via-per-triggianello-via-cozze-strade-colabrodo insicure/
https://www.oggiconversano.it/2016/08/27/via-per-triggianello-dimenticata-piene-buche-pericolosa/
Da allora la situazione è cambiata nel tratto di competenza comunale attualmente ripristinata e in buono stato. Non è cambiata, invece, la situazione nel tratto di competenza dell’ex provincia e attuale Città Metropolitana. Dalle foto (scattate da Oggiconversano qualche ora fa), si ripresenta lo stesso scenario del 2016, con veri e propri crateri e buche che rendono pericolosissima la strada in interi tratti. Alcune delle buche abbracciano quasi l’intera carreggiata e si sviluppano per metri. Una vera e propria corsa ad ostacoli che mina la sicurezza di chi la percorre sia in auto che con le moto o le bici.
La manutenzione delle strade provinciali da tempo rappresenta un vero e proprio “buco nero” per la mancanza di risorse economiche della Città Metropolitana. Un ritornello tornato spesso a galla ogni qualvolta sia le amministrazioni comunali che i cittadini ne hanno segnalato la necessità. E bisogna dire che non è l’unica strada provinciale ad essere in quelle condizioni. E’ nota la pericolosità della Conversano-Polignano, della Conversano-Casamassima, della Conversano-Turi, della Conversano-Cozze e della Conversano-Putignano.
Quando si provvederà a risistemare il manto stradale di queste strade e metterle completamente in sicurezza? La Città Metropolitana, responsabile istituzionalmente della manutenzione di questi importanti tratti stradali, dovrà pur poter dare risposte immediate a queste esigenze delle comunità che non riescono a scorgere alcun segnale di quella che viene considerata la pioggia di risorse economiche a valersi sul Pnrr arrivati, o in arrivo, per Regioni, Città Metropolitane e Comuni.